GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] dal 1536 con le disposizioni emanate da Carlo V contro l'eresia e con gli arresti e aprile 1555 la morte di Giulio III e l'ascesa al papato proprio del marzo 1564 di valdesiani di rango, come ilnobile Giovan Francesco Alois, amico del Flaminio e ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] , del 1789 e 1790, in occasione della morte di CarloIII e di Giuseppe II, ripropose con particolare solennità, di fronte al sindaco Vincenzo Tafuri, nell'Oratorio dei nobili della città, il suo programma e la sua superstite speranza nell'assolutismo ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] la Restaurazione il C., di antico e nobile lignaggio e Il 17marzo si ammalò; il 22, spaventato dalla fuga a Novara di Carlo le fonti diplomatiche: Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, I-III, a c. di N. Nada, Roma 1964-1970; ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Carlo I d’Angiò, quando l’élite filosveva, cui verosimilmente apparteneva, dovette rifugiarsi presso la corte aragonese. Con l’arrivo di Pietro III a Messina, il leadership del fronte latino, mentre ilnobile messinese Enrico Rosso si allontanava da ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] 1735 aveva sposato la nobile napoletana Anna Maria Petagno Carlo Boldù.
Il 27 maggio 1775, a 25 anni, entrò in Maggior Consiglio; il Raccolta Correr di Venezia, Venezia 1859, pp. III-IX; G. Urbani de Gheltof, T. C. e il suo museo, Venezia 1877, pp. 1- ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] ’assemblea, divisa così in tre classi, nobile, ecclesiastica e cittadina, che ne costituivano delle Cortes fu definitivamente debellata da Carlo V unitamente alla rivolta dei ogni pratica funzione sotto Napoleone III, il P. francese tornò, non ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] luglio 1287 a Oléron tra Alfonso III e i rappresentanti di Carlo II d'Angiò, il L. tornò in Catalogna, nel città di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651, pp. 88 s.; F.M.E. Villabianca, Della Sicilia nobile, II, Palermo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] di Pio III. Il B., sebbene anch'egli laureato in medicina, in pratica non esercitò la professione (erroneamente il Garosi lo nel marchese del Vasto che dispose a clemenza l'imperatore. Carlo V acconsentì a ritirare dal dominio le truppe imperiali e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] come vicario dell'imperatore Carlo IV, il F. venne rinchiuso A. Panizzi, ms. Turri D 22: Storia della nobile famiglia dei Fogliani (ms. sec. XVIII), pp. 204 524, 662 (215, 274, 523, 555, 631 per Guglielmo); III, Carpi 1769, pp. 156, 333 s., 562 (20, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] tribunale. In tali circostanze il B. emerse tra i nobili "più zelanti e che da Paolo IV per istruire il processo di scomunica a carico di Carlo V e di Filippo II, Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 391, 405; Lettere d'uomini ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...