FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] - morto Callisto III - il Piccolomini venne inaspettatamente eletto pontefice con il nome di Pio II. Il nuovo papa non Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio dei Francesi in Italia si formò una lega tra il pontefice e Francesco Sforza. Il ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] . Nel 1424 il generale fiorentino Carlo Malatesta, condotto nobile famiglia lodigiana, che gli aveva dato sei figli, nati tra il 1407 e il Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, II-III, Firenze 1869-1873, ad Ind.; Cronaca di Cremona dal ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Carlo V il principato di Melfi, mantenuto per sé il II, pp. 158 ss.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, pp. 26, 30; J. Doria, . Capasso, Paolo III e l'Italia, Camerino 1901, p. 396; L. Staffetti, Il libro di ricordi ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] il conclave in cui fu eletto Callisto III.
Il figli (nell'ordine: Andrea, Francesco, Carlo e Alessandro) e almeno una figlia, Fasana , 198, 215, 309; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 399 s.; G. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] alcuni screzi sortì con il vicelegato Carlo Conti il C. rinunciò al 543: G.Lucenti, Mem. spettanti alla nobile casa dei signori Capizucchi baroni romani estratte da Pays-Bas (1545-1592), I, Bruxelles 1933, p. 160;III, ibid. 1934, p. 220;V, ibid. 1937, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] è il processo da lui istruito e condotto contro ilnobile Paolo la crisi monferrina, sollevata dal duca di Savoia Carlo Emanuele I alla morte di Francesco IV Gonzaga a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. III, I, Venezia 1862, pp. 505-547 (ristampa in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] in Italia al seguito di Carlo Magno, era divenuta, dal Ludovico, in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello Sforza a duca di sposò ilnobile Filippo Tornielli.
Cavalchino fu assunto nella Cancelleria segreta il 16 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] la discesa di Carlo d'Angiò e il pisano Filippo Grasso, fu madre di Enrico e morì il 1° genn. 1271; Brandolisia, che sposò nel 1270 ilnobile pisano Giovanni Laggi e morì il Studi versiliesi, III (1985), pp. 15-27; M. Barbieri, Il giudice e cronista ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] nobile famiglia francese: era così avvantaggiato nei confronti di quei parvenus italiani che iniziarono la loro ascesa sociale sotto CarloIl storico-diplomatiche su Giovanna Iª regina di Napoli e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, ad Indicem;W. St ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] e della musica. La famiglia, nobile ma non particolarmente ricca, avviò il G. agli studi giuridici in previsione con una dedica a Girolamo Grimaldi, ministro di CarloIII di Spagna. Analizzando il diritto testamentario greco e romano e le forme che ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...