URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] moglie e il figlio. Non era quindi nobile, ma probabilmente ma U. morì prima dell'arrivo di Carlo in Italia. La questione della Terra Santa Roncière-J. de Loye-P. de Cénival-A. Coulon, ser. II, I-III, ivi 1902-59, nrr. 317, 815, 842, 891, 950, 951, 954 ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] Carloil Calvo, si unirono contro il fratello. Il . 708-09, 713, 759, 826.
P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Bari 1998 aureum, diaconia, ecclesia, basilica, pp. 370-71; ibid., III, ivi 1996, s.v. S. Lucia in VII vias, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , ivi compresi quelli di nobile famiglia che, ancora nell’ . Giuliani, La catechesi a Milano nel secolo di San Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984, pp. 580-615 Torino 1961; Il contenuto della catechesi. Atti del III Convegno nazionale ‘Amici ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Chiesa gli renda servizio nobile e degno»32.
Il tempo della scoperta (1959 delle Chiese europee (1959) e della III Assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese a diverse; alcuni di questi, come il salesiano Carlo Buzzetti (1942-), entrano a far ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] liguri fossero imparentati con un'omonima famiglia nobile piemontese di Vinovo, difesa da alcuni di pratiche ben affermatesi ad esempio durante il pontificato di Callisto III e di Pio II, S. seppe le truppe di Carlo e di Firenze, che il papa riuscì a ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] e quanto poco fosse disposto concretamente ad attuarlo Carlo I d'Angiò. Anche per questo, dunque, il pontefice si rifiutò di appoggiare la candidatura imperiale di Filippo III l'Ardito, zio di Carlo, che avrebbe finito per diventare una pedina nelle ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] - dispone che cento nobili armati presidino costantemente, notte del quale il cardinale nipote Carlo Borromeo scrive, il 23 maggio Card. Baronium, [...], a cura di A. Theiner, II-III, Romae 1856, s.v.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] patrimoni delle famiglie nobili e perpetuarne il primato economico-sociale Consiglio di economia con presidente G.R. Carli e consigliere P. Verri: "Les sul titolo marchionale); Capitoli e Cappellanie, cart. III, f. 1 (la supplica del 1755 richiamata ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] il clero si riunirono e si accordarono sul nome di S., arcipresbitero di età avanzata e di nobili 841, vista l'opposizione di Carlo, futuro imperatore, entrambi avevano Chronica Sancti Benedicti, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] E. appartenesse alla nobile famiglia alemanna degli della corte di Carlo Magno, non è escluso che il committente dell'opera, Holter, Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, ibid., III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels - ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...