FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] (19 dic. 1544). Il momento più impegnativo fu per lui, in questa strategia di avvicinamento tra Carlo V e Paolo III, l'incarico di recarsi incontrava l'ostilità di molti per pura e semplice invidia, per vecchie ruggini oppure per motivi squisitamente ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Carlo Alberto, massime durante il semiesilio del Carignano a Firenze. Soprattutto per il , in Opere, III, 1, Prato 1896 il C. non sottolineava abbastanza era il fatto che la gran parte del sopralavoro del mezzadro, ripagato in genere con la semplice ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] il magnetofono Nagra III, il primo ad avere un segnale pilota (che assicura il sincronismo . film d'archivio). Il loro semplice uso per la ricostruzione degli ultimi dieci anni" (dichiarazione a Carlo di Carlo, in A. Bertini, Teoria e tecnica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] ilsemplice colore della pietra ricoprendo di pittura le parti in laterizio (primo esempio noto, fra il 1480 e il 1484, è il sec. 13°, per es., Enrico III d'Inghilterra (1207-1272) diede ordine 1960); D. Biancolini, Carlo Emanuele Arborio Mella, in ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] il complemento (tutto il resto). Una frase semplice come (1) può essere analizzata in sintagmi come è indicato in (2) e la sua struttura può essere rappresentata con un diagramma ad albero come (3):
(1) Il fratello di Carlo , vol. III, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] XXV. Kongresses für Kunstgeschichte, Wien 1983", III, Wien 1985, pp. 51-58; del duomo di Spira, benché il Westwerk vi divenga una semplice facciata a torri.La chiesa di opere di prim'ordine, come il reliquiario di Carlo Magno, del primo Duecento, e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] periodo tra le due guerre, Carlo L. Ragghianti, che sottolineò Bisogna perciò andare oltre ilsemplice rispecchiamento del reale: 1958, II. Le cinéma et les autres arts, Paris 1959, III. Cinéma et sociologie, Paris 1961, IV. Une esthétique de la ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] che poteva andare dai semplici ornamenti geometrici o fitomorfi irrinunciabili nella vita pubblica: sotto il trono di Carlo Magno ad Aquisgrana era posto 1350-1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, cat., III, Köln 1978, pp. 169-182; J. Taralon ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Brno o Buda. Lo stesso Carlo Zeno, il combattente, inizia la carriera a bordo in considerazione perfino il disarmo puro e semplice del naviglio, un 1970 (Fonti per la storia di Venezia, sez. III, Archivi notarili).
13. Federigo Melis, I trasporti e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] semplice consulenza: come capitò nel 1472, quando il Antike, in Monatsberichte ueber Kunst und Kunstwissenschaft, III (1903), pp. 159-169; R. Fry archeologico di A. M., in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, a cura di S. Macchioni, Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto