Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dei secoli III, IV e V porta di fatto l'auctoritas a fondersi con la potestas, a significare semplicementeil potere più gli imperatori assunsero per sé, a partire da Carlo Magno, il titolo di Augustus, e affermarono la propria auctoritas ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] che a N doveva confinare con ilsemplice muro della clausura. Simili c Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, 7, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Di questa cospirazione il B. fu non un semplice aderente, bensì B. o non piuttosto a Carlo Bianco di Saint-Jorioz). Il 20 agosto 1830 rientrò in in Revue historique de la Révolution française et de l'Empire, III (1912), pp. 476-487, e da A. Saitta, F ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] un mausoleo che non era una semplice tomba ad arcosolio come quelle dei normanna e sveva, in Storia d'Italia, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino . Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Graz 1976 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] benefici territoriali e cospicui donativi di libri e oggetti suntuari. Tra questi si segnalano i volumi che CarloIII, re di Francia, detto ilSemplice (879-929), avrebbe offerto all'abbazia dopo la vittoria di Soissons (923): l'Evangeliario di re ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] imperio ius pretendunt" (Burdach-Piur, III, n. 28). La cerimonia proseguì o di C. stesso, realizzabile con ilsemplice gioco di un'alleanza tra Comuni scopo egli si recò a Praga alla corte di Carlo IV e forse portò con sé delle pergamene con ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] effetto inusitato, a conchiglia, e accantona la soluzione più semplice di una sola calotta, quella più alta, illuminata di nella clausura delle clarisse (1766); il monumento sepolcrale del primogenito di re CarloIII, Filippo, nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] etc.). È di questo tipo, con cinque absidiole, il coro dell’enorme abbaziale (Cluny III) che si inizia a costruire a Cluny in sostituzione non solo per mezzo di volte in muratura ma anche, semplicemente, con la luce.
Nel momento in cui i modenesi si ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 1415). Si trattava di un semplice edificio privo di articolazioni, di cui si estendeva la sovranità di Carlo IV. Il monastero acquisì fama mondiale in virtù Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, I-III, a cura di G. Friedrich, Praha 1904 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] 'impossibilità di eliminare gli ugonotti con ilsemplice ricorso alle armi.
Come via d contro la madre e il fratello.
Carlo IX morì il 30 maggio 1574 all' di Valois. Visto che dal matrimonio di Enrico III con Luisa di Vaudémont non erano nati figli ...
Leggi Tutto