BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] il motuproprio del 1684 di Cosimo III, il quale, pur concedendo totale libertà delle tratte, ammetteva contemporaneamente che il controllare e sorvegliare, con semplicità e facilità di movimenti, con note di G. G. Carli. La fortuna di questo testo fu ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Semplicementeil termine consumo sottolinea l'aspetto dell'utilizzo di ciò che viene domandato, piuttosto che ilsemplice atto del richiedere. Per questo il di Z. Griliches e M.D. Intriligator), vol. III, Amsterdam 1986, pp. 1767-1839.
Debreu, G., ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] , p. 309), che è un'"arte di autogoverno" (ibid., XVII, iii, p. 310). L'etica comprende doveri verso se stessi, ai quali corrisponde delle misure cardinali ai desideri di ciascuno. Tornava cioè ilsemplice calcolo dei piaceri e dei dolori, dal quale ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] collaborazioni UA1 e UA2 (Carlo Rubbia e Simon Van der Meer ebbero il premio Nobel per la fisica fondamentali, non ancora scoperte per ilsemplice fatto di essere costituite da , Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, III, pp. 59-65.
Cabibbo 1963 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] in seguito il marchese Carlo Rinuccini sarà protettore antica, anche sotto ilsemplice profilo di documenti . Hodgkinson, Joseph Wiltonand Doctor C., in Victoria and Albert Museum Bulletin, III (1967), 2, pp. 73-80; S. Chelini, La scuola chirurgica ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] ilsemplice artificio di trasformare il albori del melodramma, Milano-Palermo-Napoli s. d., III, pp. 1 ss.; Autobiogr., dialoghi,lett. scelte, Genova 1891; G. Rua, L'epopea savoina alla corte di Carlo Emanuele I, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXII ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di ritornare a Bologna, sia pure da semplice privato: infatti qualche mese dopo mandava un Carlo VIII, ibid., IX (1919), pp. 165-246; sui rapporti tra il B. e la Santa Sede, L. von Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1925, pp. 547, 563; III ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] dimensione internazionale della corte doriana che ospitò Carlo V (1533), Paolo III, e il futuro Filippo II (1548): principi, asientistas de dineros. Al di là della semplice riforma del sistema elettorale il D. tendeva a una drastica riduzione dei ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] il prospetto in più livelli. Ilsemplice 354-377; G.P. Bognetti, L'età longobarda, III, Milano 1967a; id., Tradizione longobarda e politica bizantina nelle di archeologia e storia dell'arte in onore di Carlo Pietrangeli, a cura di V. Casale, F. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] misura, ilsemplice desiderio di partecipare ad una guerra spinse il C. febbr. 1473 fu firmato fra il C. e Carloil Temerario, un contratto di tre Osio, Docum. diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, ad Indicem; I Libri commemoriali ...
Leggi Tutto