BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] almeno per il momento, ilsemplice e pre-politico Germania, a Bonn, dove accompagnò il giovane Carlo Arconati negli studi universitari e dove Gotti, G. B. milanese ed europeo, in Letterature moderne, III (1953), pp. 501-517; I. Lopriore, Le "Romanze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] il Mazzarino, un invito alla lealtà nei confronti del potere costituito, ma ilsempliceil rifiuto lo induce a ricorrere alla Chiesa come alla sola fonte legittimante di un potere universale e “sacro”. Nell’800, Leone III incorona Carlo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] il Montanari valse al B. la frequentazione degli uomini di scienza più in vista dell'ateneo patavino: Carlo dettate dal risentimento: lo dimostra ilsemplice calcolo delle date. Le censure angelo" che era per lui Giacomo III. Nel 1719, al tempo dello ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] santuario e a gettata semplice nel corpo longitudinale, cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896, pp. 250-347; Flodoardo di Reims, Historia Remensis sia alla c.d. scuola di corte di Carloil Calvo, della quale non è nota l'ubicazione. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] espulsione, non osano affrontare direttamente il sovrano, è ben il G. (favorito di CarloIII e da questo insignito del il G. evita. Sicché Serrao, nel luglio del 1783, è "preconizzato" insieme con altri 24 vescovi, essendo tenuto al "solo e semplice ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Che il suo rapporto con il Tatti non fosse semplicemente di sulle guerre tedesche di Carlo V; frammenti in esametri 1825, pp. 263 s., 276 ss., 281; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni venez., III, Venezia 1830, p. 213; IV, ibid. 1834, pp. 25, 31, 42; V ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] corte. Dopo l'editto di Saint-Germain, Carlo IX cercò di attuare una politica di III, decise di lasciare la corte e trasferirsi in Italia per curare la sua malandata salute. Quello della malattia non era un semplice pretesto. Già da alcuni anni il ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] fossero merce circolante attesta del resto ilsemplice fatto, segnalato da Carlo Dionisotti (1980, pp. 13840), narrata in P. I 65 e segg., cui M. accenna in Discorsi III xxxii 5; che è episodio dalla forte valenza persuasiva, tanto da essere ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] angolo è superiore a 45°. Ilsemplice geometra praticante poteva esimersi da matematici di Alcuino portarono lo stesso Carlo Magno a far sì che, in e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell' ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] di lettere di Pavia, dove insegnavano Carlo Pascal, Giuseppe Fraccaroli, Plinio Fraccaro, I-III). Il richiamo ai maestri, specialmente Wackernagel e Meillet, offre il destro Il D. era una personalità molto complessa e insieme molto semplice. Semplici ...
Leggi Tutto