PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] lasciando la contea a CarloIII, il quale si spense l'anno seguente, dopo aver nominato suo erede il re di Francia poesia sorge da una tonalità psicologica popolareggiante ed è umile, semplice, lontana dall'arte aristocratica di Aubanel e solenne di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] In questo documento G. definisce Ottone - che con il suo Privilegium aveva confermato il Constitutum Constantini e la donazione dell'Esarcato fatta da CarloIII - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato la Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] ruolo anche nel matrimonio di Lotario II e in quello di CarloilSemplice), per la devoluzione a E. del monastero imperiale di S. tempo, rinunciò al Regno d'Italia in favore di CarloIIIil Grosso. Nello stesso periodo di tempo Bosone riusci a farsi ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] e – fatto importante nel caso di Orsini, allora semplice scudiero – era l’occasione per ricevere l’investitura liberato, nel luglio 1385, dall’assedio di Nocera, perpetrato da CarloIII.
Il matrimonio fruttò a Orsini Del Balzo la Contea di Lecce, ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] .
Il 16 giugno 1374, ancora semplice clericus, fu nominato da Gregorio XI vescovo di Ostuni. Come nunzio apostolico, il 12 In loro favore intervenne CarloIII, il quale, nell’incontro che ebbe col papa il 30 e il 31 ottobre, chiese inutilmente ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] entourage di CarloIIIil Grosso e in particolare proprio di Liutvardo. A dimostrare l'influenza e il prestigio della veste di semplice cancellarius (Die Urkunden, nn. 2, 3, 5); ma già a partire dal 24 marzo 878 è citato con il titolo di ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] presso il re perché confermasse beni e diritti concessi dall’imperatore CarloIIIil Grosso al monastero di S. Zeno di Verona. Il o ad altre motivazioni, quali la defezione o, più semplicemente, alla morte del presule. Una traccia dell’attività di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 921) di Teodorico, conte di Autun, gli successe nel ducato di Borgogna (877 circa) col favore dell'imperatore Carloil Calvo, suo cognato. In appoggio ai re Ludovico III e Carlomanno lottò contro [...] anni aveva difeso la città; fu poi tra i maggiori sostenitori del conte Oddone e del suo successore sul trono di Francia, CarloilSemplice. R. lottò anche contro i Normanni di Rollone che costrinse (911) ad abbandonare l'assedio di Chartres. Durante ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] . Mentre il conflitto spagnolo infieriva, mentre l'assassinio di Carlo e Nello Divisa fra il sogno d'un ritorno puro e semplice all'antiquato S. Frere. Si sono scoperti resti di edifici del II e III sec. d. C., con rifacimenti e aggiunte del IV sec. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] svedesi. Carlo X di Svezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere il Sund agli Olandesi. Federico III rifiutò al 1670. Anche l'interno della casa cambia: invece della semplicità casalinga come la vediamo in alcuni quadri di un Pieter de ...
Leggi Tutto