FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] semplice affare di famiglia. L'opinione pubblica francese si esasperò; gli avversarî del Secondo Impero attaccarono vivacemente il governo, il la 2ª armata (principe Federico Carlo di Prussia) composta di tre ( di Napoleone III. Il 15 settembre le ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] dai tempi più remoti ilsemplice aggettivo: slov. Bertoldi, Gava e derivati dell'idronomia tirrena, in Studi etr., III, pp. 293-320 (recens. di S. Pieri, in vasta raccolta del materiale topon. venostano riferì Carlo Battisti al Congr. intern. d. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] ma ebbero più largo sviluppo sotto Carlo Martello, il quale, con le terre ricavate della città e poi anche alla classe dei semplici cittadini non investiti di alcun feudo, ma . in Piemonte, dove, sotto Carlo Emanuele III, bastavano a tale scopo tre ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] accompagna appare di una semplicità puerile ed elementare, oppure in Friuli il cristianesimo, ma soltanto nella prima metà del sec. III fu costituita storico e poeta longobardo Paolo Diacono. Il Friuli fu da Carlo organizzato come marca, cioè contea ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] rimpiazzandole con un semplice arcivescovo suffraganeo del patriarca fedele a Roma, ma il suo successore, Teodoro III, passò alla causa dello Scomparso questo pericolo, Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlo di Durazzo; viene da lui ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ancora la torre, la corte, la loggia e il breve orto murato, sono semplici costruzioni che rispecchiano la vita piena d'intimità e senza preferita dei Borboni, fu costruita per CarloIII da A. Canevari tra il 1737 e il 1743.
In Sicilia abbiamo un ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] 1849 da CarloIII, risorse nel 1854. Nel 1862 perdette le due facoltà di letteratura e teologia, nel 1887 ottenne il pareggiamento. valle del Po, e Parma è ridotta a semplice villaggio rurale.
Nel secolo III a. C., appena cioè Roma entra nel novero ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] fortissima, che non può essere spiegata con ilsemplice fenomeno dell'urbanesimo: è la forza adottate dal governo. Carlo VI basa la Klober, Memorie per la storia della liburnica città di Fiume, I-III, Fiume 1896-98; A. Fest, Fiume nel secolo XV, ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] tra i figli di Boleslao III. Il primogenito di Boleslao, Vladislao II singoli duchi si ridusse a una semplice signoria patrimoniale, dotata certamente ancora re di Boemia, Giovanni e specialmente Carlo IV imperatore, favorirono apertamente le città, ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ; ma ancora nel secolo III sono talvolta chiamate martiri persone Carlo Fassio di Livorno Ferraris (Vercelli), morto il 4 novembre del '23 a frazione Strella di San Germano Vercellese.
E con i contadini e con gli operai, che rappresentano la semplice ...
Leggi Tutto