POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] forme costruttive, or semplice or grandiosa com'esse dallo stesso Algardi (Genova, S. Carlo). Era il tempo in cui incrostature e tarsie di y Cadafalc-De Falguera-Goday, L'arq. romanica a Catalunya, III, Barcellona 1918, p. 859 segg.; R. de Lasteyrie, L ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] Carlo V ad Aigues-Mortes. Quale medico di Guillaume Du Bellay signore di Langey, che assumeva in quel tempo il governo del Piemonte, soggiornò in due riprese a Torino fra il 1539 e il Panurge) chiude il lungo racconto con ilsemplice consiglio di bere ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] fondato nel 1831 da Carlo Alberto. Il primo e il quarto dei summentovati ordini constano ), entrambi creati da Vittorio Emanuele III.
La prerogativa regia in fatto di ufficiali e cavalieri. I cavalieri portano la semplice croce di mm. 35 appesa al ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] il nobile Carlo di Zerotín a Brandýs, comincia a scrivere (1623) in cèco il Labyrynt světa a raj srdce (il Labirinto del mondo e il cultura non va intesa come semplice processo dall'esterno, come
III. Il liberalismo dei metodi. In genere il fanciullo ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] lenza per pescare; su apposito supporto di terra si accende il fuoco, del quale i Yámana non fanno mai a meno poteva contentarsi della pura e semplice descrizione dei patrimonî. A -95; F. Hestermann, Folia ethno-glossica, III (1927), pp. 5-7; per l' ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] per effetto della morte. Sopravvivenza si chiamerà invece ilsemplice fatto di continuare a esistere, per un tempo la ragione della sua somiglianza con Dio (cfr. Sapienza, II, 23 segg.; III,1-6; V, 15). Filone sostenne a sua volta l'immortalità dell' ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 CarloilSemplice dava in [...] Gli seguì Guglielmo IIIil Buono (1304-37), che con il trattato del 1323 ottenne finalmente il possesso incontestato della olandese nell'ambiente umanistico d'Europa. A Filippo il Buono seguì Carloil Temerario (1467-1477); a questi la figlia Maria ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] trovamento dei nuovi congegni ritmici) gli appariva un semplice esercizio retorico; egli mirava all'ode pindarica, Carlo IX, che l'aveva prediletto come suo poeta, il R. scrisse ancora per Enrico IIIil Discours au Roy e le Estrennes au roy Henri III ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] il suo colore stesso non richiedeva il costoso bagno di smalto stannifero necessario per questa, essendo sufficiente ilsempliceil padre, rimasto solo a Torino, si univa a Carlo Imoda, i cui eredi lavoravano ancora nel 1873. Da Mondovì il Musso ...
Leggi Tutto
SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature)
Pier Silverio Leicht
Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] duplice redazione: una esterna, che dà ilsemplice contenuto dell'atto; una interna, chiusa nella monarchia piemontese Carlo Emanuele I. scolastico di paleografia latina e di diplomatica, Firenze 1900, III, p. 123 segg.; A. Pertile, Storia del diritto ...
Leggi Tutto