• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2281 risultati
Tutti i risultati [2281]
Biografie [804]
Storia [420]
Arti visive [340]
Religioni [218]
Diritto [171]
Letteratura [136]
Diritto civile [100]
Archeologia [95]
Architettura e urbanistica [93]
Storia delle religioni [56]

CARLO ALBERTO re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849. Al fonte battesimale ricevette [...] 34). - Il 27 aprile 1831 Carlo Felice moriva. il fucile, e verrò a battermi come semplice soldato!". Volontariamente prendeva nella notte stessa la via dell'esilio. Il Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879; A. Manno, Informazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – SANTORRE DI SANTAROSA – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

CARLO X re di Francia, prima conte di Artois

Enciclopedia Italiana (1931)

Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] segnale dell'emigrazione, il 17 luglio 1789, e si fece capo di quella nobiltà che si atteggiò da allora a rappresentante della vera Francia di fronte così ai rivoluzionarî come alle potenze, dalle quali chiedeva, più che un semplice aiuto, la piena ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – MARIA TERESA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X re di Francia, prima conte di Artois (2)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] istituti amministrativi svevi, sia perché era il modo più semplice di amministrare il Regno sia perché la continuità avrebbe nel febbraio del 1284 Carlo di Valois fu proclamato da Filippo III re d'Aragona e di Valencia ed il 5 maggio anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Armi nucleari

Il Libro dell'Anno 2000

Carlo Jean Armi nucleari Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione Russia: ex potenza nucleare? di Carlo Jean 12 agosto Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] ricerca e di produzione nucleare, impresa tutt'altro che semplice, poiché qualche anno fa la loro popolazione contava oltre 700 componente della 'triade nucleare strategica' prevista dagli START III e IV. Il ministro della Difesa, dal canto suo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – NUCLEARE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINISTERO DELLA DIFESA – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] della penisola, sia pur con la semplice ambizione di far da paciere (come ad alcun esito fra il 1608 e il 1609 due iniziative a cui Filippo III aveva dato corda per drappello di Francesi al comando di Carlo Gonzaga duca di Nevers. Sembrava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] questo elenco ha unicamente il valore di un sondaggio in grado di offrire una semplice indicazione del fenomeno, una veneta, 3/III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1981, p. 545 (pp. 513-563) 6. Tra il 1441 ed il 1497 l'età ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Renier) e sei nobili 'semplici'. 59. Cf. le III, p. 173. Cf. P. Ginsborg, Daniele Manin, p. 89. 142. Tuttavia Carlo Alberto Radaelli, Storia dello assedio di Venezia negli anni 1848 e 1849, Napoli 1865, p. 25, attribuisce alla "operosità" di Manin il ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] revolutionibus a papa Paolo III, afferma di aver adottato il moto della Terra quale semplici del composto erano il risultato diretto delle semplici -281 (1. ed.: 1983). Ginzburg 1976: Ginzburg, Carlo, High and low: the theme of forbidden knowledge in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] il bollettino dei terziari minori, non "si crea in un semplice Giovanni Battista, il commercialista Luigi Sabbadin, il notaio Antonio Candiani, figlio di Carlo, l' et vetera', cap. I, par. 3.3 e cap. III, par. 3.7. 18. Venezia, Archivio Storico del ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] a ovest, separati da piccole aree libere. Il rituale appare semplice e rigoroso: 39 tombe contengono una sola 128-66; Iid., Yarim tepe III: the Halaf Levels, ibid., pp. 183-205. Yortan di Carlo Persiani Necropoli del Bronzo Antico situata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 229
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali