• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2281 risultati
Tutti i risultati [2281]
Biografie [804]
Storia [421]
Arti visive [341]
Religioni [218]
Diritto [171]
Letteratura [136]
Diritto civile [100]
Archeologia [95]
Architettura e urbanistica [93]
Storia delle religioni [56]

Il controllo delle acque

Storia di Venezia (1997)

Il controllo delle acque Giovanni Caniato Premessa La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] ai lidi Carlo Guberni e non vi fosse altro che laguna semplice, disfacendo dalli fondamenti la palada de III, Venezia-Milano 1983; Id., Venezie sepolte nella terra del Piave. Duemila anni fra il dolce e il salso, Roma 1994; Id., Fra il dolce e il ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO SABBADINO – MICHELE SAMMICHELI – VINCENZO CORONELLI

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] a semplice commemorazione Il pretesto del conflitto fu la morte di Francesco II Sforza, duca di Milano, e la conseguente annessione del Ducato di Milano ai domini asburgici. L'alleanza che si opponeva a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, Paolo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

Il concilio Vaticano II e l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Il concilio Vaticano II e l'Italia Giovanni Turbanti Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] il nuovo pontefice interpretò il suo ministero vennero colti come semplice pp. 179-181. 29 Era il giudizio espresso da monsignor Carli in una relazione alla riunione della T. Gregory, A. Vauchez, Roma-Bari 1995, III, pp. 361-403; G. Verucci, La chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] il segretario della Cei ribadì la propria «preferenza per una innovazione e non per un semplice Henríquez Jiménez, monsignor Carlo Colombo e Hans Urs Vaticano II, in Storia religiosa dell’Italia contemporanea, III, L’età contemporanea, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] semplici piante di città in cui, spesso, erano riportati gli abitati in prospettiva. Il soltanto marginale. Nel Libro III del De re metallica, Agricola pp. 235-248. Beringer 1954: Beringer, Carl C., Geschichte der Geologie und des geologischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] non è semplice influenzare direttamente il partito dal carcere, a cura di V. Gerratana, Torino 1975, III, pp. 1674-1675. 8 Cfr. A. Caracciolo, Roma La conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti incaricato d’affari del governo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Alberto Guasco Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] del Duce «un semplice valore tattico, purché il suo fondatore Carlo Galassi Paluzzi dal 1925 al 1944, in Il classico nella Roma contemporanea, cit., pp. 507-537 e Carlo 22 ottobre 1938, ora in Discorsi di Pio XI, III, cit. pp. 842-843. Per un punto di ... Leggi Tutto

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] tomista come semplice modello orientativo il pericolo modernista individuato in un convegno femminista promosso a Milano, con l’avallo dell’arcivescovoAndrea Carlo dei papi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, III, 2000, pp. 575-593. 13 Cfr. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] è avvenuto dopo sarebbe un semplice gioco postmoderno di pastiche, ironia Il siero della vanità, 2004, di Alex Infascelli, già autore di Almost blue, 2000, da Carlo nel suo saggio Global noir (in Film genre reader III, ed. B.K. Grant, 2003, pp. 516 ... Leggi Tutto

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] forze alleate conclusasi il 7 dicembre (su cui si veda Ricci, A.G., Introduzione, in Verbali, III, Governo Bonomi, ». Tuttavia «il CLN è rimasto una pura e semplice coalizione di Firenze, 1967, 334 n.). Per Carlo Lavagna i CLN «costituitisi dopo l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 229
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali