NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] dove ottenne il 1° premio ex aequo) e mise a punto con Carlo Roccatelli il progetto per il risanamento del centro urbano: il Tiburtino III (1935-37), il Trullo (1939-40) e il un semplice piano l’intradosso delle strutture orizzontali, ripudia il tetto ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] il suo debutto al 1822, quando entrò a Firenze nella compagnia di Lorenzo Pani come semplice impresa del S. Carlo per il teatro del Fondo Milano 1940, pp. 102, 254 s.; II, ibid. 1946, p. 265; Enc. Ital., X, p. 778; Enc. d. Spett., III, coll.1100-1103. ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] di semplice struttura. Con Simone Delai eresse anche la chiesa di Elvas tra il 1696 e il 1698 III, Bozen-Wien 1974, pp. 201 s., 233 n. 35 (per Giuseppe Carlo); IV, ibid. 1977, pp. 126, 145 (per Giacomo il Giovane), 137 (per Giovanni Battista il ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] , come ilsemplice altare antistante il coro della il F. venne pagato per lavori al pavimento della chiesa di S. Maria in Vallicella, nel tratto adiacente alla cappella di S. Carlo , Reverenda Camera apostolica, Camerale III, Istituzioni di benefic. e ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] duca del Württemberg Carlo Eugenio, nello stesso 1766 il M. fu lieto fine con inevitabili nozze, semplici o doppie. L’ambientazione sociale I, pp. 285 s.; The New Grove dictionary of opera, III, pp. 234 s. (per alcune opere su libretti del M. ibid ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Ilsemplice alfiere lì raffigurato con la bandiera in mano, infatti, intendeva celebrare il Napoleone III.
La volontà di sfruttare il recente a Pisa all’alba dell’Italia unita: da V. V. a Carlo Spigaglia di Ronco sopra Ascona, in Arte & Storia, XIV ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] successione.
Il F. sfruttò al meglio l'occasione, trasformando quella che doveva essere una semplice informazione compassione".
Positivo invece il suo giudizio sui provvedimenti intrapresi dal nuovo re di Spagna CarloIII; nonostante l'attività ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] inizialmente come semplice uomo d'arme. Fu al servizio di Geoffroy de Charny e, nel 1350-51, seguì il signore di Beaujeu poco più che simbolica, giacché il nuovo feudo era saldamente in mano dei Tocco, partigiani di CarloIII e, se vi furono progetti ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , con un semplice movimento manuale permettevano Vexin. Il 6 genn. 1708 sposò Carlo Virgilio Romagnesi di Belmont, "amoroso" con il nome di Don Giovanni dagli scenari dell'arte alla "foire", Roma 1978, pp. 73 ss.; Enc. d. Spett., III, coll.1563-1569. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] sua incapacità. Ma il duca stesso aveva ben compreso che la semplice repressione militare era 297; n. 224 b, ff. 227, 236; n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, CarloIII, 4, f. 3, n. 342; Emanuele Filiberto, m. 8, f. 8, 1560; Ibid., Lettere ...
Leggi Tutto