TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] governatrice dei Paesi Bassi austriaci: fatto «abbate della semplice abbazia dell’altare di Santa Maria» a Bruxelles ( elettore palatino CarloIII Filippo: propose in prima battuta i celebri soprani Francesca Cuzzoni e Carlo Scalzi, ma il principe « ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] seguire (sembra informalmente, come semplice uditore) le lezioni di matematica contribuito alla cacciata di Carlo X; il giorno successivo la work of M. and his contemporaries, in Annals of science, III (1938), pp. 402-416; A.M. Ghisalberti, Lincoln, ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] il mantovano Bartolomeo Merula; documentano anche il progressivo passaggio dalla semplice incoronazione a poeta da parte di Carlo V, nel corso di un M. Adelpreto vescovo e comprotettore della Chiesa di Trento, III, 1, Trento 1762, pp. 302, 366-370 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] territori soggetti a CarloIII; sebbene educato egli stesso dai gesuiti, il D. "si mise in vista più di tutti per il suo zelo" alla guardia nazionale e prestarvi servizio come soldato semplice. Nel 1799 gli vennero però affidati incarichi di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] e arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo, avrebbe inscenato sia la gravidanza sia il parto, nel tentativo di il M. seppe spingere il proprio interesse oltre ilsemplice gusto dell’appassionato, cimentandosi in prima persona con la chitarra e il ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] assassinare da Enrico IIIil 23 dicembre 1588. Carlo Emanuele di Savoia duca di Nemours ed Enrico, marchese di Saint-Sorlin, dai quali cercò di ottenere protezione per non correre il rischio di essere fermato durante il davanti a una semplice e seppur ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] degli oblati dei Ss. Gaudenzio e Carlo, al Sacro Monte di Varallo, non si rivelava molto semplice: negli anni della guerra movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale 1984, pp. 377 s.; B. Gariglio, Chiesa e società industriale: il caso di Torino, in ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] [CarloIII] la fece portare immediatamente nel suo studio" (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C un semplice scultore non passò inosservata. I cronisti degli Avvisi s'impadronirono dell'avvenimento e, nel 1642, il Baglione ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] il 1780, le sue sonate per pianoforte con violino obbligato contemplano sia il tipo più semplice, in cui il Gaetano Andreozzi data al S. Carlo per il genetliaco della sovrana nell’agosto 1795 di Napoli e i suoi Conservatorii, III, Napoli 1882, p. 63; ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] il quale collaborò strettamente, anche come scrittore di documenti. Il suo ruolo sembra che non si sia limitato a quello di semplice , avrebbe dovuto contrapporre, a Bordeaux, il 10 giugno 1283, Pietro III d’Aragona e Carlo I d’Angiò (docc. 40-41 ...
Leggi Tutto