VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] semplice di linea, ma ravvivato da una grandiosa serliana centrale, creò il prototipo di una corrente classica di stile severo, il del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] (standard penetration test) e statiche (penetrometro statico a cono, App. III,1, p. 652 e 653, figg. 1 e 3). I il fango viene rimesso in circolazione.
Più semplice è lo scavo meccanico in foro riempito con fango bentonitico, attualmente il ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] semplice, il Dono del mantello al povero, il Sogno del palazzo con le armi, il Crocifisso parla al santo in S. Damiano, la Rinunzia ai beni paterni, il Sogno di Innocenzo IIIil maestro giunse nel 1328, forse chiamatovi tramite il principe Carlo di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in un c. fortificato. A Okehampton (Devon) il c. del 1100 ca., semplice e per uso militare, divenne nel 1350 ca .H. Bivar, J.C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. Bazzana, Problèmes d'architecture militaire au Levant ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] e semplici aperture (Bucci, Bencini, 1971, p. 63). Il palazzo Priori in Palazzo Vecchio, Firenze 1992; E. Carli, Arnolfo, Firenze 1993; L. Meoni, San Serra, Mostra del Tesoro di Firenze Sacra, BArte, s. III, 27, 1933, pp. 37-48; id., La Mostra del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sconfitta dei Longobardi per opera di Carlo Magno, risultò poi radicale ineliminabile il disegno spaziale unitario di semplice secolo XI al secolo XIII, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e che aveva assunto il valore di semplice toponimo (Janin, Carlo Magno ad Aquisgrana (Domschatzkammer), con un'iscrizione che specifica eccezionalmente il , 1971, pp. 89-127; D.B. Harden, Ancient Glass. III, Post-Roman, AJ 128, 1971, pp. 78-111; C. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il lungo 'tunnel' dell'iconoclastia e che lo stesso Occidente durante il regno di Carlosemplice perizoma e un mantello. Le punizioni di poco conto, infatti, consistevano nel denudare il 32.
g. tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] concentrarle in figure lineari di semplicità ed evidenza immediata, come il modulor bernardino.È l'origine di arte come ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, pp. 45-64; F. Van der Meer, Atlas de l ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Saint-Riquier per volere di Carlo Magno, e così a d'imposta. Quando si ha il sostegno più semplice, monocilindrico, come in Notre-Dame ivi, pp. 31-38; C. Edson Armi, The Context of Cluny III Sculpture, ivi, pp. 39-50; P. Diemer, What does 'Prudentia ...
Leggi Tutto