CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] altare e un'unica tomba, per una delle quali è noto anche il nome del defunto, un membro del clero. In Gallia l'esempio III fece ricercare e restaurare la tomba di Carlo Magno. Le tipologie planimetriche delle c. sepolcrali variano da forme semplici ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] prima volta un atteggiamento semplice, colloquiale.
Un disegno del B. pare avviarsi dal busto di Carlo I d'Inghilterra (1636; distrutto ", in Yournal of the Warburg Institute, III (1939-40), pp. 88-106; L. Zanugg, Il palazzo ducale di Modena, in Riv. ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] al re Enrico III la c. di Carlo Magno quasi due secoli prima. In manoscritti ottoniani, inoltre, ilsemplice espediente, ma lo stesso processo di reimpiego decorativo e il nuovo contesto hanno svilito il carattere trionfale dell'originale. Quando il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , elevato su scarpa con semplice cortina di mattoni e fasce da Peruzzi a Carlo Tolomei per richiedere il saldo dello stipendio come prints and drawings in the British Museum. Raphael and his circle, III, 1, London 1962, pp. 134-150; H. Wurm, in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] . 133), di certo non come semplice apprendista, visto che era tenuto a 1568), a cura di G. Milanesi, II-III, Firenze 1878, ad ind.; R. Borghini, Il riposo… (1584), a cura di M. Rosci Roma 1986, pp. 111-120; D. Carl, Das Inventar der Werkstatt von F. L. ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Il portale orientale, che conduce al chiostro, è il più semplice , Vita sancti Maximini, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896, pp. 73-82: 79.
Letteratura critica. - di civiltà dal sesto secolo alla riforma di Carlo Magno, in Centri e vie d'irradiazione ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] semplice e indiretto: "che non pur Policleto" (Purg. X, v. 32), le arche di Pola e il Studi su la 'dolce prospettiva', Milano 1964; E. Carli, Dante e l'arte del suo tempo, in Dante Florentine Painting, III, 2, 2, New York 1930; III, 6, 1956; III, 7, ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] -des-Dames). La struttura di base è semplice: un muro piatto, dotato di una porta del caminetto monumentale della sala, rappresentanti il re Carlo VI e la consorte Isabella di Société des Antiquaires de l'Ouest, s. III, 10, 1934-1935, pp. 585-597; ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Carloil Calvo, quest'ultima, peraltro, difficile da localizzare (forse a Compiègne), ma si tratta sostanzialmente, anche in questi casi, di b. personali. Più tardi, in età ottoniana, i libri di Ottone III τῶν βιβλίων, semplicementeil 'luogo in cui ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] 1909), che, realizzata durante il regno di Carlo V, riflette l'ideologia - elevata in altezza, costruita con una semplice sequenza di conci regolari - e la , sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III (311-440) (BEFAR, 224), 2 voll., ...
Leggi Tutto