INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] al tempo di Carlo Magno, re Offa intratteneva rapporti diplomatici con il grande vicino; semplice, e la contrapposizione tra le loro chiese e il Romanico di gusto cosmatesco. La predilezione di Enrico III per gli artisti del continente istituì una ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] II il Salico. Si tratta ancora di un semplice cenno III, alcune pareti della Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana. Questa individuazione può collegarsi anche con la proposta, fatta da Nordenfalk (1988) e ripresa da Bertelli (1991), che il ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] nei lavori del naturalista Carlo Linneo (1707-1778) il più moderno esempio il R. non può essere considerato un semplice , J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, II-III, Barcelona 1911-1918; P. Toesca, La pittura e la miniatura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] semplice e senza velleità, sappiamo che il Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, la villa, e of V. Giustiniani. Introduction and inventory, I-III, in The Burlington Magazine, CII (1960), pp ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] spada o armato semplicemente di un sasso, spesso con il berretto frigio, il 'c. quale si tratterebbe di Costantino e Carlo Magno (Belting, 1973). A 6969I).
Bibl.: H. Leclercq, s.v. Cheval, in DACL, III, 1, 1913, coll. 1286-1305; G.G. King, The Rider ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] eseguire in Francia su marmo nero e da Carlo Magno spedito a Roma, ove ancora si trova soggette all'Islam, il lavoro di studio e di edizione è più semplice e già in buona una e. del 255 a.E./869 (ivi, III, nr. 891, tav. XX). Ancora tra le ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Nordenfalk, 1970, II, tav. 33).Il passaggio dalla semplice i. cromatica o decorata a quella zoomorfa di Carlo Magno e allo scriptorium della Reichenau: il citato del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, 14, 1973c, pp. 961-984 (rist. in Libri ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] in sé era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno iure gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio Gardella concepirono concetto e formulando un augurio. Il concetto è semplice. Il Museo è la Storia che si ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] e V sec. d. C.; il t. di Balline trovato nel 1940 complesso è estremamente semplice e di esecuzione calice d'argent du Musée de Genève, in Genava, III, 1925, pp. 121 ss.; C.-J., Una pièce di antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] così da essere ricordata semplicemente con il termine di subdiaconale ( );
H. Leclercq, E. Mombert, s.v. Chape, in DACL, III, 1, 1913, coll. 365-381;
H. Leclercq, s.v. a Roma, noto come 'dalmatica di Carlo Magno'. Questa veste bizantina, della metà ...
Leggi Tutto