MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] 'armonica fusione tra realismo lombardo e "greca semplicità" ("Oh giornate(", p. 268).
Il modello in gesso (Milano, Galleria d'arte Weil-Waiss di un gruppo in marmo rappresentante il Saluto di Carlo Alberto a Cibrario (Torino, Museo nazionale del ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] , la chiesa, di semplice pianta con tre cappelle, Dandini. Nel 1730 per il senatore Carlo Ginori disegnò il catasto, cabreo (conservato nell Michele); II, ibid. 1755, p. 206 (per Giovanni Filippo); III, ibid. 1755, p. 86 (per Mich. e Giov. Filippo); ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...]
Il D. mantenne a lungo e suo malgrado un sempliceIl tavolo, montato su un tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo autografa (ibid., III piano, s. 29, fasc. 2).
Nel 1830 il D. pose a mosaico il "campo" nel ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] il 731 e il 735 (Lowe, 1958; Shapiro, 1958). Privo di nimbo e identificato da un semplice Augustinus, il 45, 46, 63-64, 70; II, 3, pp. 85-86.
Leone III Papa, Epistolae, XVI, in PL, CII, col. 1032.
AA.SS. Majus alla Riforma di Carlo Magno, in Centri ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] tardi nel 1182 (sepoltura di Alberone III; Buberl, 1940, p. 6), semplici mensole. A esso seguiva, secondo evidenti criteri funzionali, il 1353, a Z. avvenne un importante incontro tra l'imperatore Carlo IV, Alberto II e suo figlio Rodolfo IV (MGH. SS ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] Lanc. 33 bis) con il disegno dello spaccato e della pianta della chiesa di S. Carlo Borromeo (S. Carlo ai Catinari), firmato e datato stesse cento tavole del precedente, non più a semplice contorno perché "più grate riuscissero all'occhio dell' ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] semplici e lisce e con una facciata a semipilastri sormontata da un frontone slanciato. Cominciata il 14 ag. 1745 e terminata verso il del gran Pittore Carlo Cignani, con incisioni Fiandrini, Annali ravennati..., ms., III (1794), passim;Pesaro, Bibl. ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] sobria linearità caratterizza la semplice facciata a due ordini il L. eseguì la decorazione della porta Nuova di Siena per l'ingresso trionfale di Carlo per la storia dell'arte senese. Secolo XVI, I-III, Siena 1854-56, ad ind.; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] riteneva pittore di figure e non semplice ornatista. Dalle sue disposizioni testamentarie ( suoi amici (tra i quali il pittore Carlo Magli detto Vallone, "professore di Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica e ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] chiesa di S. Carlo Borromeo, di fronte a Orsanmichele a Firenze.
Il progetto era già suo modello in favore della semplice proporzione 2:1 - in Florenz, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, III(1931), pp. 308 ss.; E. Paatz - W ...
Leggi Tutto