Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] un mausoleo che non era una semplice tomba ad arcosolio come quelle dei normanna e sveva, in Storia d'Italia, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino . Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Graz 1976 ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] il papato di Clemente XI, inizia la costruzione delle nuove Scuderie. Il progetto è di Carlo Fontana, che crea un edificio basso e molto semplice nel 1635 e passata in eredità (1731) a CarloIII di Borbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] benefici territoriali e cospicui donativi di libri e oggetti suntuari. Tra questi si segnalano i volumi che CarloIII, re di Francia, detto ilSemplice (879-929), avrebbe offerto all'abbazia dopo la vittoria di Soissons (923): l'Evangeliario di re ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] effetto inusitato, a conchiglia, e accantona la soluzione più semplice di una sola calotta, quella più alta, illuminata di nella clausura delle clarisse (1766); il monumento sepolcrale del primogenito di re CarloIII, Filippo, nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 1415). Si trattava di un semplice edificio privo di articolazioni, di cui si estendeva la sovranità di Carlo IV. Il monastero acquisì fama mondiale in virtù Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, I-III, a cura di G. Friedrich, Praha 1904 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] al contesto della riforma finanziaria di Carlo I l'arrivo in U. da il Tibisco, chiusa dai monti Mátra e Bükk: qui il confine con l'U. settentrionale non è chiaramente definito, per ilsemplice Con la morte di Andrea IIIil Veneziano (1290-1301), ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] il prospetto in più livelli. Ilsemplice 354-377; G.P. Bognetti, L'età longobarda, III, Milano 1967a; id., Tradizione longobarda e politica bizantina nelle di archeologia e storia dell'arte in onore di Carlo Pietrangeli, a cura di V. Casale, F. ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il presidente Livio Bearzi, il Fogolar nacque nel 2004 con ilsemplice avendo tentato di ribellarsi ai Carolingi, fu deposto da Carloil Calvo; Salomone (858-71); Vifredo (871-98), cordovese.
Con Raimondo Berengario IIIil Grande (1096-1131) si ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] santuario e a gettata semplice nel corpo longitudinale, cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896, pp. 250-347; Flodoardo di Reims, Historia Remensis sia alla c.d. scuola di corte di Carloil Calvo, della quale non è nota l'ubicazione. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Che il suo rapporto con il Tatti non fosse semplicemente di sulle guerre tedesche di Carlo V; frammenti in esametri 1825, pp. 263 s., 276 ss., 281; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni venez., III, Venezia 1830, p. 213; IV, ibid. 1834, pp. 25, 31, 42; V ...
Leggi Tutto