Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] secondo conflitto mondiale, in L'arte moderna, vol. III, Milano 1967, pp. 201-240.
Denis, M è una forma grammaticalmente negativa ilsemplice enunciato antropomorfico del tipo ‟Die , e certamente attivo su Gadda, in Carlo Dossi, da L'Altrieri (1868) a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; il complesso e il clima, cosicché, ad esempio, nelle regioni mediterranee ilsemplice solaio pieno la costruzione di nuove insulae non dovette andare oltre ilIII sec. d.C.; in queste due città, ma ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso IIIil Grande (866-910): lo s Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, ivi, pp. 217-226; E. Carli, Su alcuni smalti senesi, AV 7, 1968, 1, pp. 35-47; e ciò corrisponde a una semplice variante del cloisonné su una ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] inizio nel marzo-aprile 1748 sotto il regno di Carlo di Borbone, dieci anni dopo rappresentanza, ai cubicoli; limitato ilsemplice rivestimento a grandi pannelli con di un'officina di mosaicisti (Reg. iii, 2, 4).
Il tessellato che nell'età augustea e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Apologia, 1, 33; Ireneo di Lione, Adv. haer., III, 9, 2; 10, 2). La discussione dei due temi 8° secolo. Nel sec. 9° anche Carloil Calvo (875-877) adottò lo schema a tempo e che delimita con la sua semplice presenza. Spesso la recinzione corale è posta ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] consegna a Leone III e Carlo Magno, inginocchiati, rispettivamente il pallio e il vessillo di patrizio romano. Il lato sinistro funzione. Le rotae pavimentali di porfido non sarebbero allora una semplice moda, né lo sarebbe la rota posta in cima allo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , 1962, nr. 8; Mütherich, 1965) e lo stesso Carlo fece realizzare, poco prima del 795, un salterio da offrire in Nell'Evangeliario di Ottone IIIil sovrano è raffigurato in trono relazioni causali o di un semplice parallelismo.In età paleologa possono ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] a una serie di formulazioni che vanno dal semplice spazio a tre campate quadrate, di netta M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , tra l'altro, il mondo per l'innanzi quasi sconosciuto della pittura. Per merito di CarloIII di Napoli gli scavi la realtà di processi involutivi dal più complesso al più semplice. Di qui una rivalutazione della importanza dei grandi centri di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 'iscrizione, nella quale il presule si paragona orgogliosamente a Carlo Magno, riconoscendo così agli la lettura lineare sia ilsemplice accostamento per concordantia o realizzata proprio al tempo in cui Mieszko IIIil Vecchio (m. nel 1202) potenziava ...
Leggi Tutto