CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] Carlo V.
Il C. partì dunque dalla corte il 4 0 il 5 aprile e il 14 dello stesso mese era a Venezia. Durante il gentiluomini di camera del re e del seguito del fratello del re, il futuro Enrico III.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Carrés d'Hozier, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Carlo d’Angiò; durante il mandato si celebrò il Castel, che mei si noma, | francescanamente, ilsemplice Lombardo» (Purg. XVI, 121-126).
Da 229, 232; Gli atti del Comune di Milano del secolo XIII, III: 1277-1300, a cura di M.F. Baroni, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] Il 1º novembre dello stesso anno gli furono consegnati i capitoli del suo ufficio. Ma già poco tempo dopo, probabilmente all'inizio di dicembre, Giovanna lo creò gran siniscalco del Regno, elevando in tal modo un semplice I e CarloIII di Durazzo, ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] di Stato. Anche ilsemplice assenso al nuovo tentativo Negoziazioni Francia, mm. LIV-LV, Negoziazioni Svizzeri, III, 33; Negoziazioni Roma, cat. I, m , I padri Isidoro Pentorio e T. C. barnabiti e Carlo Emanuele I duca di Savoia, Piacenza 1877, pp. 21 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] il cognome: è da allora che egli viene citato nelle fonti o con ilsemplice Melzi, Diz. di op. anon. e pseud. ..., III,2, Milano 1848, p. 9; M. Sand, 1914), 2, pp. 111-113; A. De Carli, Autour de quelques traductions et imitationsdu théátre français ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] il C. continuò a vivere quindi presso la Curia, con ilsemplice titolo di arcivescovo eletto.
Finalmente Clemente IV consacrò il C. arcivescovo e, dopo la vittoria di Carlo 1959, nn. 2895 s.; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay-S. Vitte, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] il re Carlo II.
Il padre, come ricompensa per la missione, il 15 febbr. 1681 gli donò ilil 30 novembre, alle due di notte, il suo cadavere, avvolto in un lino e posto in una semplice la contessa Caterina Scotti-Verugoli, ibid., III (1865), pp. 53-72; ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] Carlo di Tocco, Iacopo Columbi e Ugolino de Presbiteriis - appartiene a pieno titolo alla schiera dei brillanti allievi del maestro cremonese. Azzone, che a tale insegnamento era profondamente legato, li ricorda in modo complessivo con ilsempliceIII ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] il Consiglio ducale nella riforma dello Stato - è una semplice citato dal Vinay come ambasciatore di Carlo II duca di Savoia per prestare l'Académie de la Val d'Isère, I (1881), p. 352; III (1897), p. 37; G.Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] (1754). Raro è il ritratto a punta secca di CarloIII Re di Spagna, una delle sue ultime opere.
Il B. incise anche importanti campo si svolse così limitatamente al semplice intaglio di stampi di uso comune.
Morì a Ferrara il 19 ott. 1760.
Dello zio ...
Leggi Tutto