DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] il D. dispiegò -, da questa sua residenza, ora municipio di Gradisca, in stile palladiano, dalla facciata semplice 1678 con Carlo di Lorena. Lazzari, 31/1; Ibid., Miscell. Correr III/396, espozione del D. per il suo ingresso in Collegio; Mestre, Arch. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] semplice ragione di prudenza. Nato in Russia da madre russa, ma trasferitosi assai presto in Italia, ilCarlo Levi, Barbara Allason, Mila, C. Mussa-Ivaldi, il professor Michele Giua e il storico della rivoluzione, in Pegaso, III [1931], 10, pp. 63- ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , il C., come il suo coetaneo Carlo Fontana il quale creò una semplice e dignitosa facciata. Parte considerevole della sua attività, il C. la dedicò al mondo del teatro e alla creazione di scenari. Durante il Storia di Macerata, III, Macerata1973, pp. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] dove incontra Paolo III con la corte pontificia e il cardinale Gaspare Contarini, e riedificata da Carlo Magno", e anche in rapporto con la lite per il diritto di precedenza Il Trattato della lingua, intanto, che era stato prima concepito come semplice ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] scriveva il 23 ott. 1556 il cardinale Carlo Carafa, il Mai, pubblicandone alcuni estratti, presentava quale "tractatus haud modicus", era stato chiamato dal C. stesso "semplice Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Carlo di Borbone, il conestabile, il regio luogotenente, ilil consistente compenso di un ruolo di maggior prestigio - dal ritrovarsi semplice 1911), 1, p. 311; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind.; A. Luzio, Isabella… di fronte a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di Cosenza, Carlo Del Carretto, debitore il rappresentante legale della società lionese era il B., per la semplice ragione Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, III, Milano 1964, p. 1526; Inventario del R. Archivio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] richiamato nel 1550 da papa Giulio III che gli affidò i lavori della sola e semplice lettura del carteggio vasariano, che documenta il puntuale svolgimento , Carteggio vasariano: a letter form Carlo Serpa and twelwe related documents, Heidelberg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] il Vespro (1282) e con i capitoli Si aliquem del re Giacomo d’Aragona e Volentes di Federico III d’Aragona, le cui interpretazioni hanno generato dispute secolari. Per Gregorio, tratto nell’aspro dibattito da una «e semplice Alfonso a Carlo V si ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Minor, 2001, p. 419) e da Gori Gandellini (III, 1771, p. 61), per essere poi travisato da Bianconi al soglio pontificio, il 6 luglio 1758, del veneziano, Clemente XIII (nato Carlo della Torre di romana, opposte alla semplice uniformità di quella greca ...
Leggi Tutto