CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] olandesi, e fu dapprima semplice "venturiero", poi divenne 1592) il C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione di Carlo di s., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, 113, 115, 117, 232; IV, pp. 59-61; P ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Anna, sorella del padre del D.; infine, il fratello del D., Ruggero, si sposò con Ciura semplice fedele e familiare del monarca dovette anche seguire Carlo Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, III,Napoli 1902, p. 228; E. Sthamer ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] da impedirgli di esprimere o d'intendere il più semplice concetto, con saltuari accessi di follia pp. III-XLVI); vol. VI, 1784, Lettere erudite, scientifiche e familiari (pref. dell'E., pp. IIIXXIX), fra cui al card. A. M. Querini, a G. R. Carli, A. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] Lanc. 33 bis) con il disegno dello spaccato e della pianta della chiesa di S. Carlo Borromeo (S. Carlo ai Catinari), firmato e datato stesse cento tavole del precedente, non più a semplice contorno perché "più grate riuscissero all'occhio dell' ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] semplice ascendenza petrarchesca. Nelle Rime amorose infatti, per variare la rappresentazione delle situazioni d'amore, ilIII della Lira, in cui si autorizzava ad aggiornare e allargare il che celebrano l'incoronazione di Carlo II, succeduto al padre ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] salotti patriottici, quello di Carlo e Mariquita D'Adda semplice per quanto cordiale amicizia. Nel marzo 1876, passato il potere dalla Destra alla Sinistra, il e Bibl.: Carteggio Tenca-Maffei (1861-1882), I-III, a cura di L. Iannuzzi, Milano 1974; L ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] il F. sembrerebbe orientarsi verso un linguaggio più semplice. Secondo il 1968, pp. 91 s.; A. Newcomb, Carlo Gesualdo and a musical correspondence of 1594, in international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 87; Bibl. d. musica ital ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] semplici e lisce e con una facciata a semipilastri sormontata da un frontone slanciato. Cominciata il 14 ag. 1745 e terminata verso il del gran Pittore Carlo Cignani, con incisioni Fiandrini, Annali ravennati..., ms., III (1794), passim;Pesaro, Bibl. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] e maggiori, essendo ancora semplice chierico; il 2 ottobre fu consacrato vescovo e il 7 novembre fece l' T. Moro], Biblioteca Picena o sia not. ist. delle opere e degli scrittori piceni, III, Osimo 1793, pp. 276-282; A. Ricci, Biografia di P. C., in ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] il battistero e la chiesa di S. Giovanni siano stati eretti per sua iniziativa, o se l'opera di C. si sia limitata a semplici , ibid., III(1910), pp. 3-8; Id., Le vicende politiche e religiose d. territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in ...
Leggi Tutto