LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] sobria linearità caratterizza la semplice facciata a due ordini il L. eseguì la decorazione della porta Nuova di Siena per l'ingresso trionfale di Carlo per la storia dell'arte senese. Secolo XVI, I-III, Siena 1854-56, ad ind.; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] quella degli Arcadi di Roma, nella quale portò il soprannome di Alcone Sirio. A questo proposito, abbastanza pregevole.
Nei Miscellaneorum libri III, Romae 1725, l'A. sé considerevole, e pure un semplice assaggio nei confronti della successiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] medicea come semplice palafreniere, grazie all'appoggio della famiglia Concini. Da una lettera dello stesso G. si può fare risalire il suo Il Salvini, scrivendo alla metà del '700, afferma che un ritratto del G. era conservato nella casa di Carlo ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] quello era andato per l'incoronazione di Carlo V. A Bologna il C. poté seguire le lezioni di era passato, per volontà di papa Paolo III Farnese, ad Ottavio, suo nipote; di naturalistica, non costituiva un semplice passatempo, poiché i suoi quadri ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] riteneva pittore di figure e non semplice ornatista. Dalle sue disposizioni testamentarie ( suoi amici (tra i quali il pittore Carlo Magli detto Vallone, "professore di Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] il 12 genn. 1692 da Innocenzo XII. Rimase sempliceil quale, su progetto dell'architetto romano Carlo Buratti, tra il 1715 e il , 228, 269, 371; 90, f 349; 92, f. 150; 104, f. 565; III, f. 650; 115, f. 504; 117, ff. 414-415v; Lettere di cardinali 78, ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] o la Palingenesi filosofica di Carlo Bonnet convinta di errore..., Venezia tempo: il ripensamento degli avvenimenti trascorsi è limitato al puro e semplice piano ecclesiastico . di indicargli i passi dei volumi III e IV, allora apparsi, ritenuti degni ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] assunto come semplice compositore nella il monumento, Torino 1899; L. Ambrosini, Un anno di vita del giornale "Il Conte di Cavour", in Il Risorgimento italiano. Rivista storica, III e liguri dei tempi di Carlo Alberto, in Rassegna mensile municipale ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] chiesa di S. Carlo Borromeo, di fronte a Orsanmichele a Firenze.
Il progetto era già suo modello in favore della semplice proporzione 2:1 - in Florenz, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, III(1931), pp. 308 ss.; E. Paatz - W ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] del diritto naturale non fu semplice. Si è osservato che alla posizione giusnaturalistica il D. arrivò attraverso un Il Circolo giuridico, LI (1920), pp. 7-17; Per la determinazione dei rapporti tra sociologia e filosofia del diritto, in Logos, III ...
Leggi Tutto