CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] più intimo che un semplice sentimento di gratitudine essa Non si può dire con assoluta certezza se il C. abbia avuto a corte una sua fazione ad Indicem; C. de Frede, Da Carlo Id'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 235, 247 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] re Carlo di Borbone per il suo ruolo di avvocato concistoriale napoletano, in realtà, sia prima sia dopo il viaggio Vico; nuovamente pubblicati con alcuni scritti inediti da Giuseppe Ferrari, III, Milano 1836, p. 466; G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] da mutui, censi e interessi su capitali; il tutto senza alcun gravame di debito o di ipoteca Carlo con le relative consorti: non dovette essere, infatti, un semplice italiana, a cura di U. Como, Bologna 1934-1940, III, 2, p. 48 e ad Ind.; T. Casini, ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] spesso più colti del semplice clero secolare, non don Carlo Taccetti, si ripresero le pratiche per ottenere il riconoscimento ; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monum., Firenze I 758, III pp. 732 ss.; Compendio della vita del beato D., Colle ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] III.
In realtà, con diploma del 3 maggio 1464, il illegittima della G. è da considerarsi una semplice invenzione letteraria.
Nel 1513 la G., , rivelò i suoi sospetti al connestabile Carlo di Borbone. Il Cardona fu subito arrestato, insieme con la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] dove nel 1675 il F. aveva dipinto scene di Carlo Magno in trono e il F., nella veste di figurista, rivela un'elaborazione iconografica semplice Indice ragionato, a cura di A. Mezzetti-E. Mattaliano. III, Ferrara 1983, pp. 15-17); C. Barotti, Pitture ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] più rasserenato dopo la conclusione della pace tra Carlo V e Francesco II Sforza - la decisione da quello stesso anno. Il F. era ancora semplice chierico, il Morigia laico; giocoforza passo in avanti.
Il 23 nov. 1543 Paolo III emanò un'amplissima ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] il M. fu contraddetto da uno scalpellino che aveva avvertito nella predicazione un passaggio troppo brusco: dalla semplice , p. 351; III, p. 103; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Carlo e Fondo di Napoli, quali Elisabetta al castello di Kenilworth,Il studio del canto, semplice, ma prezioso opuscoletto ); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1882, pp. 164, 346; 425 (per Virginia); IV, ibid ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] semplice», che gli impediva di svolgere al meglio il suo incarico e che anzi ne aveva messo a rischio la vita. Il , Dispatches with related documents of Milanese ambassadors in France and Burgundy, III, (1466, 11 march-29 june), Dekalb (Ill.) 1981, p ...
Leggi Tutto