MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] il M. lavorava con Aleotti in S. Maria del Quartiere. La chiesa, un sempliceil casato, da cui ebbe cinque figli: Francesco, Ottavia, Nicostrato, Carlo (che seguì le orme paterne e morì nel 1673) e Lucrezia.
Il M. morì a Parma il e urbanistica, III, p. ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] del possesso, della semplice detenzione, ecc., anche se il fatto-tradizione è Bianca, Diritto civile, III, Milano 1987, p. 247).
Il sequestro convenzionale, poi, è memoria di Carlo Furno (Milano 1973), poco prima della morte, avvenuta il 16 agosto ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...]
Nel settembre 1720 il legato pontificio Carlo Ambrogio Mezzabarba giunse in conversione e anche della semplice sopravvivenza. Le prime I manoscritti palatini della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, III, 1, a cura di P.L. Rambaldi - A ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] il pontificato di Clemente VIII per opera di F.M. Tarugi, non fu né semplice dello stampatore a Carlo Tappia, marchese Filippo Neri: l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, III, Brescia 1989, pp. 2227 s. e nn., 2248 n., 2303. ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Alcazar di Toledo, il duca Carlo IV di Lorena, il fratello del C., Iacopo Artaldo, marchese di Cea.
Il C. a Madrid cercò di sdrammatizzare l'accaduto, presentandolo come una semplice . degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 187; P ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] di Napoli da parte di Carlo VIII, che si affrettò a fonti, che il F. dichiara semplicemente di aver ricercato nei luoghi dove il Campano aveva 1936), pp. 21-63; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, p. 608; P. Cecchini, Per un'edizione ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] il G. seguiva con attenzione la crescita del movimento nazionale in Italia: il che, nel 1848, gli costò un mese di detenzione inflittogli come semplice . della libreria italiana, II, p. 279; Catal. dei libri italiani dell'Ottocento, III, pp. 2200 s. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] il Fétis il G. si recò a Vienna, dove soggiornò qualche anno al servizio dell'imperatore Carlo impiegati, quelli semplici sono carichi pp. 462 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 476 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] soltanto quello di semplice esecutore e interprete Romeo e D'Alessandri Carlo, per la lavorazione le due grandi vetrate per il sacrario della guardia di finanza di Cesare Picchiarini, in Roma moderna e contemporanea, III (1995), 2, pp. 466, 469, 473 ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] Carlo d'Angiò. Ipotesi per la verità poco credibile, ché non spiega l'opzione per ilsemplice rimprovero del laico all'amico monacatosi, né tanto meno, come credette il rifà il contrasto fittizio con madonna. Dopo uno scambio di invettive (son. III, vv ...
Leggi Tutto