CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] partecipava, in qualità di semplice amministratore, alla ragione diretta il C. edificava a sue spese nella chiesa di S. Simone un altare in onore dei SS. Carlo Ibid., Manoscritti Gino Capponi, cassetta 1, n. III, c. 8; Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] sulla base della semplice sottoscrizione della professione nipote Carlo, che stava muovendo i primi passi nella carriera di Curia. Nel luglio del 1760 il C III et Barberousse et les trois cardinaux Crivelli, Berne 1940, pp. 77-79; E. Dammig, Il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] maestro della prima classe (ibid., n. 71, libro III, pp. 144, 156-158, 174-179).
In del 6 ottobre da Benedetto XIV. Il 18 dicembre il F. partì per Lugo colla nomina forma dialogica, l'opera seguein modo semplice e chiaro la dottrina tomista senza ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] Carlo VIII (7 aprile), il 4 maggio il Senato dispose di inviare in Francia tre ambasciatori, il loro missione come di semplice ufficiosità verso del re" cc. 17v, 37r, 109r, 119r; Misc. codd., III, Codd. Soranzo, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] di tutela sulla città, in attesa che fosse deciso il suo destino. Cosimo III rifiutò per non compromettere i rapporti con la Spagna, 258-284 (versione completa dei carteggi, in semplice ordine cronologico); Inventari, 295, Indice della Segreteria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] (c. 100r) e che aveva avuto due figli, Carlo e Beatrice (c. 91r).
È certo che B. attaglierebbero a un semplice ricamat ore artigiano. Sappiamo infine che il B. poeta è da porre tra il 1452 (incoronazione di Federico III) e il 1455 (morte di Niccolò ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] altarini’ che Carlo Antonio si costruiva dalla parola semplice e apostolica Napoli dal 6 al 14 febbraio, Napoli 1841; Il Perfetto Leggendario ovvero vite de ́Santi per ciascun giorno dei conventi, II, Sassoferrato 1939; III, ibid. 1941, ad ind.; O ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] E. a questa causa, decisa in seguito da Carlo Malatesti, signore di Rimini, sulla base di un Terzi, passò sotto il controllo e la signoria di Niccolò III d'Este. di Filippo Maria Visconti, ridotto a semplice scuola di artes, ma continuò comunque ad ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] , tuttavia il vescovado gli venne conferito a semplice titolo di Nell'ottobre 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia l'elezione di Paolo III, da cui fu designato, il 26 febbr. 1535, al vescovado di Sabina (il 28 nov. 1537 ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] semplice, al teatro dei Risoluti di Firenze, e nell'autunno Il nuovo galateo, al teatro della Crosa Larga di Sampierdarena. Il Storia di un teatro: ilCarlo Felice, Genova 1979, pp musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 241; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto