FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] , come ilsemplice altare antistante il coro della il F. venne pagato per lavori al pavimento della chiesa di S. Maria in Vallicella, nel tratto adiacente alla cappella di S. Carlo , Reverenda Camera apostolica, Camerale III, Istituzioni di benefic. e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] successione.
Il F. sfruttò al meglio l'occasione, trasformando quella che doveva essere una semplice informazione compassione".
Positivo invece il suo giudizio sui provvedimenti intrapresi dal nuovo re di Spagna CarloIII; nonostante l'attività ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] inizialmente come semplice uomo d'arme. Fu al servizio di Geoffroy de Charny e, nel 1350-51, seguì il signore di Beaujeu poco più che simbolica, giacché il nuovo feudo era saldamente in mano dei Tocco, partigiani di CarloIII e, se vi furono progetti ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , con un semplice movimento manuale permettevano Vexin. Il 6 genn. 1708 sposò Carlo Virgilio Romagnesi di Belmont, "amoroso" con il nome di Don Giovanni dagli scenari dell'arte alla "foire", Roma 1978, pp. 73 ss.; Enc. d. Spett., III, coll.1563-1569. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] sua incapacità. Ma il duca stesso aveva ben compreso che la semplice repressione militare era 297; n. 224 b, ff. 227, 236; n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, CarloIII, 4, f. 3, n. 342; Emanuele Filiberto, m. 8, f. 8, 1560; Ibid., Lettere ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] il mantovano Bartolomeo Merula; documentano anche il progressivo passaggio dalla semplice incoronazione a poeta da parte di Carlo V, nel corso di un M. Adelpreto vescovo e comprotettore della Chiesa di Trento, III, 1, Trento 1762, pp. 302, 366-370 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] territori soggetti a CarloIII; sebbene educato egli stesso dai gesuiti, il D. "si mise in vista più di tutti per il suo zelo" alla guardia nazionale e prestarvi servizio come soldato semplice. Nel 1799 gli vennero però affidati incarichi di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] degli oblati dei Ss. Gaudenzio e Carlo, al Sacro Monte di Varallo, non si rivelava molto semplice: negli anni della guerra movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale 1984, pp. 377 s.; B. Gariglio, Chiesa e società industriale: il caso di Torino, in ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] [CarloIII] la fece portare immediatamente nel suo studio" (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C un semplice scultore non passò inosservata. I cronisti degli Avvisi s'impadronirono dell'avvenimento e, nel 1642, il Baglione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] III, ilsemplice agente, il console dei Genovesi F. Bernardi, peraltro molto attivo e in relazioni personali con il lord protettore Cromwell: grazie alla sua mediazione, il F. ottenne, il Genova e Inghilterra da Cromwell a Carlo II…, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto