GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] luglio 1480) tra i nipoti Carlo (III), conte del Maine (figlio di un suo fratello) e Renato di Lorena, il G. si schierò risolutamente a riuscì a ottenere dalla moglie la donazione pura e semplice di Monaco, seguita (1489) dall'acquisto della residua ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] nell'ottobre del 1487, ne ultimò il pagamento. Ilsemplice apparato decorativo del fonte rivela la sostanziale maestranze della città di Palermo, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, III (1883), pp. 1-5; G. Di Marzo, La pittura in Palermo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] vi si praticava, tratteggiando l'immagine di un ambiente semplice, scevro da formalismi, e indicando le matrici francesi di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, fratello dell'imperatore Giuseppe I, che aveva espresso il desiderio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] portare a buon fine la questione. Il B. rimase semplice protonotario, e con questo titolo dopo la ritirata di Carlo VIII, il B. poté trascorrere alla dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889 ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] testamentario can. Carlo Testa: l' qualche parte tratta di argomenti di semplice curiosità con la stessa gravità di quelli III, il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, Federico I, fra' Michele da Cesena, il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] Carlo V.
Il C. partì dunque dalla corte il 4 0 il 5 aprile e il 14 dello stesso mese era a Venezia. Durante il gentiluomini di camera del re e del seguito del fratello del re, il futuro Enrico III.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Carrés d'Hozier, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Carlo d’Angiò; durante il mandato si celebrò il Castel, che mei si noma, | francescanamente, ilsemplice Lombardo» (Purg. XVI, 121-126).
Da 229, 232; Gli atti del Comune di Milano del secolo XIII, III: 1277-1300, a cura di M.F. Baroni, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] Il 1º novembre dello stesso anno gli furono consegnati i capitoli del suo ufficio. Ma già poco tempo dopo, probabilmente all'inizio di dicembre, Giovanna lo creò gran siniscalco del Regno, elevando in tal modo un semplice I e CarloIII di Durazzo, ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] di Stato. Anche ilsemplice assenso al nuovo tentativo Negoziazioni Francia, mm. LIV-LV, Negoziazioni Svizzeri, III, 33; Negoziazioni Roma, cat. I, m , I padri Isidoro Pentorio e T. C. barnabiti e Carlo Emanuele I duca di Savoia, Piacenza 1877, pp. 21 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] il cognome: è da allora che egli viene citato nelle fonti o con ilsemplice Melzi, Diz. di op. anon. e pseud. ..., III,2, Milano 1848, p. 9; M. Sand, 1914), 2, pp. 111-113; A. De Carli, Autour de quelques traductions et imitationsdu théátre français ...
Leggi Tutto