GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] assunto come semplice compositore nella il monumento, Torino 1899; L. Ambrosini, Un anno di vita del giornale "Il Conte di Cavour", in Il Risorgimento italiano. Rivista storica, III e liguri dei tempi di Carlo Alberto, in Rassegna mensile municipale ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] presenta un’azione più semplice e a suo modo più il 5 aprile 1733.
Tra il 1721 e il 1733 il suo nome compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carloil principato di Sua Eccell. il Sign. Conte Coriolano Piovene, Venezia 1682; A. Zeno, Lettere, III ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] di Napoli da parte di Carlo VIII, che si affrettò a fonti, che il F. dichiara semplicemente di aver ricercato nei luoghi dove il Campano aveva 1936), pp. 21-63; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, p. 608; P. Cecchini, Per un'edizione ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] Carlo d'Angiò. Ipotesi per la verità poco credibile, ché non spiega l'opzione per ilsemplice rimprovero del laico all'amico monacatosi, né tanto meno, come credette il rifà il contrasto fittizio con madonna. Dopo uno scambio di invettive (son. III, vv ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] (c. 100r) e che aveva avuto due figli, Carlo e Beatrice (c. 91r).
È certo che B. attaglierebbero a un semplice ricamat ore artigiano. Sappiamo infine che il B. poeta è da porre tra il 1452 (incoronazione di Federico III) e il 1455 (morte di Niccolò ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] semplice scrivano presso la Dataria apostolica.
La sua prima opera edita è probabilmente il Canto trionfale nel giorno santificato da n. sig. papa Paolo V in honore del b. Carlo G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia 1746, pp. 185-187; ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] , il C. fu destinato al suo servizio per volere di Cosimo III. Per l'illustre ospite il C. compose e fece rappresentare Il Vero ciò che egli doveva giudicare, non a torto, come una semplice occasione di mondanità.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] Carlo Emanuele II di Sorbello, importante esponente del locale ceto nobiliare, per passare poi verso il ruolo subordinato, da semplice istitutrice, fece sì del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; M. ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] il titolo alluda a un semplice sforzo di piacevole dilettantismo, il G quella dell'avo Carlo V, lascia ben intendere il carattere encomiastico dell' con il nome di Vincenzo Valguarnera (rispettivamente in Muse siciliane, II, 2, pp. 311-364; III, pp ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] pacificamente riducibile alla definizione di semplice «poeta del villaggio» coniata morì a Napoli il 29 agosto 1852.
Opere. Poesie edite e inedite, I-III, Napoli 1856- Le tre ore di agonia…, Napoli 1852. Carlo Villani (Napoli 1910) e Catello De Vivo ...
Leggi Tutto