Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] semplice possesso ("preter tenutam"), gliene sarebbe venuto sull'isola restando lo "honor" del titolo "de toto regno Sicilie" presso il re Carlo Iacopone da Todi contro Bonifacio VIII, in Miscellanea Ehrle, III, Roma 1924, pp. 67-87.
F. Delorme, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] proposta del cardinale protettore Raffaello Carlo Rossi e del delegato apostolico Emanuele territoriali italiane in semplici abbazie monastiche. Il primo caso era international de Lyon, (Université Jean-Moulin-Lyon-III, 2003), diretto da P. Cabanel, J ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il seno di Abramo voleva semplicemente significare "il sulla coperta in avorio del Salterio di Carloil Calvo (Parigi, BN, lat. 1152 94-105, 208-218.
J.P. Kirsch, s.v. Colombe, in DACL, III, 2, 1914, coll. 2198-2231.
E. Mangenot, s.v. Abraham (sein ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] d'Angiò, fratello del re Carlo V di Francia, per semplicementeil "Libro" ("della divina dottrina"). Fu scritto - afferma il C. de S. - Un homme d'état?, in Revue des etudes ital., III (1938), pp. 93-114; N. Denis-Boulet, La carrière polit. de ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] tentativi di accettarla – il marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo nei documenti diplomatici francesi. III serie: 1848-1860, Roma 1965, in particolare il doc. n. 44, Belley, si diceva che i voti semplici non costituivano lo stato religioso e la ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] riferimento a esse come a una scrittura più chiara (III Sent., d. IX, 1, q. II) il testo è intervallato da più di cinquanta miniature, racchiuse entro semplici chiesa di Ingelheim, una delle residenze favorite di Carlo Magno, decorata nel sec. 9° con ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] semplice reintegrazione del Ducato di Roma nello "status quo ante" il et Karolini Aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. al sacramentario inviato da Adriano I a Carlo Magno, in Studi in onore di Ottorino ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] l'avorio della scuola di corte di Carlo Magno conservato a Lipsia (Kunstgewerbemus., 810 semplice. Un manoscritto ottoniano, del sec. 10°, contenente il elementi. La vera e propria tradizione della famiglia III si evidenzia però solo nei secc. 11° ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] del pastore verso Napoleone III, per il suo distacco da quell’ultramontanesimo polemica con gli Orientali separati, invitati semplicemente a sottomettersi, in un’ottica tipicamente . con Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, Napoleone III, Francesco ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Carlo IX sulla tolleranza verso i protestanti e, ancora, testi di Erasmo e commenti ai Vangeli.
Il popolo semplice e incolto. Se il rilievo . Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 434-485; III, ibid. 1783, pp. 433-441; VI, ibid. 1786, pp ...
Leggi Tutto