GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ., Ludovico, il quale, in seguito a screzi con il fratello Carlo, aveva abbandonato che come ilsemplice cambiamento di 8-10; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, Frankfurt a.M.-Leipzig 1772, III, Milano, nn. 67 pp. 506-514, 68 pp. 513-516, 69 pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] il Montanari valse al B. la frequentazione degli uomini di scienza più in vista dell'ateneo patavino: Carlo dettate dal risentimento: lo dimostra ilsemplice calcolo delle date. Le censure angelo" che era per lui Giacomo III. Nel 1719, al tempo dello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] espulsione, non osano affrontare direttamente il sovrano, è ben il G. (favorito di CarloIII e da questo insignito del il G. evita. Sicché Serrao, nel luglio del 1783, è "preconizzato" insieme con altri 24 vescovi, essendo tenuto al "solo e semplice ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] corte. Dopo l'editto di Saint-Germain, Carlo IX cercò di attuare una politica di III, decise di lasciare la corte e trasferirsi in Italia per curare la sua malandata salute. Quello della malattia non era un semplice pretesto. Già da alcuni anni il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] tenendo presente che per il C. è libro anche ilsemplice foglio, contenente una dalla pensione annua concessagli da Carlo V per una somma e i mercanti genovesi, in Boll. delcivico Istituto colombiano, III (1955), pp. 49-52; I. O. Bignardelli, Beatriz ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] del 1386 era stato assassinato in Ungheria CarloIII, e l'erede al trono, il figlio Ladislao, contava appena dieci anni; cavallereschi ai quali era stato educato, il B. non si ridusse mai alla condizione di semplice avventuriero e riuscì sempre a non ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] ., nella tripartizione subentrò Carlo. Ludovico il Pio si riappropriava dell con Venezia di non semplice interpretazione.
Dopo che i Langobardorum" al "Regnum Italiae", in Riv. di storia del diritto italiano, III (1930), 1, pp. 8, 10-12, 15; A. Falce, ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] che fu costretto ad arruolarsi come soldato semplice; il C., invece, fu destinato al comando 1930, pp. 720 s.; E. Piglione, Provana Margherita,ibid., III, ibid. 1933, p. 951; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] III per ilCarlo IV (Praga, Tesoro della cattedrale), mostra un imperatore in trono, che in base ai raffronti con raffigurazioni di sigilli può essere identificato con Federico II. Porta una corona a cerchio gigliata con pendília semplici (cf. il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] CarloIII e Luigi XV, rispettivamente zio e nonno del duca Ferdinando. CarloIII inviò un corriere straordinario per conferire al nipote il Toson d'oro; il alla società e al Vangelo, pur apparentemente semplice, poggiava su una solida conoscenza di ...
Leggi Tutto