(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] città con il loro territorio. In tale contesto emerge la figura del gastaldo, in origine semplice amministratore romana, con Gregorio II, Gregorio III e Zaccaria, si presentò allora sulla dei L. del Friuli costrinse Carlo a destituire una serie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 23), Sancio II (1223-45) e Alfonso III (1248-79); l’Algarve fu presa nel il regno di Carlo) dal rapido propagarsi delle idee repubblicane.
Lo stesso Carlo I fu assassinato e ilil primo dà vita a una forma di semplice e appassionato lirismo, il ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] A. Baldo, su incarico di Paolo III, prima fonda una tipografia greca (1539), produzione è caratterizzata da un’impronta di semplicità classica. Accanto al l. ornato, l. d’ore è il piccolo libro di preghiere di Carloil Calvo nella Residenza di Monaco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] di Borgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo II il granducato e il regno dei Paesi Bassi assunsero un carattere di semplice unione personale fino al 1890, quando il re-granduca Guglielmo III ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s , si creano tipi di grande semplicità e pure elegantissimi, a navata del teatro comico. Fra il 1748 e il 1762 Carlo Goldoni, prima a Sant' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma libro', v. ,1999.
Beni musicali
di Maria Carla Cavagnis Sotgiu, Grazia Tuzi
È oggi per la semplicità di concezione e la flessibilità di impiego, il CVM è oggetto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'ogni parte d'Italia - semplici tagliapietra o esperti intagliatori in 'assemblea di Pavia che riconosce Carloil Calvo re d'Italia; Ansperto di Francesco Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ''); M.G. Grillotti Di Giacomo, P. Di Carlo, L. Moretti, La struttura delle aziende agrarie come o plurima o, in alternativa, la semplice fossa terragna (come, per es., da capanne con più fasi, tra il periodo III/IVA e IVB avanzato, le ricche stipi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] p. 157), nella II (i, p. 255), nella III (i, p. 133) e nella IV (i, p produzione del design
di Carlo Martino
La produzione del d inglesi C.Y. Platt & R.P. Young. La semplicità e il rigore sono invece alla base dei progetti della collezione D-House ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato del 1768 alla Conferenza. A questo Wilson contrappose il suo, che consisteva in un semplice elenco degli argomenti in ordine di ...
Leggi Tutto