Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il seno di Abramo voleva semplicemente significare "il sulla coperta in avorio del Salterio di Carloil Calvo (Parigi, BN, lat. 1152 94-105, 208-218.
J.P. Kirsch, s.v. Colombe, in DACL, III, 2, 1914, coll. 2198-2231.
E. Mangenot, s.v. Abraham (sein ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] riferimento a esse come a una scrittura più chiara (III Sent., d. IX, 1, q. II) il testo è intervallato da più di cinquanta miniature, racchiuse entro semplici chiesa di Ingelheim, una delle residenze favorite di Carlo Magno, decorata nel sec. 9° con ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] il mastio visconteo, di semplici forme Comparetti (Fonti per la storia d'Italia, 25), III, Roma 1898, pp. 245-252; Sancti Filastrii Episcopi Toesca, Medioevo, 1927; F. Carli, Storia del commercio italiano, I, Il mercato nell'alto Medioevo, Padova 1934 ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] disco dell'isola di Gotland similmente combinano ilIII stile e l'animale prensile; sotto l costituire la normale tipologia della semplice chiesa in legno. In Scandinavia è stata interpretata come la 'spada di Carlo', un trofeo dei V. di Dublino ( ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] stato semplice monaco. Era stato eseguito probabilmente in A., tra il 1349 e il 'Ardito a Digione) per il duca Carlo I di Borbone e la H. Labande, Les miniaturistes avignonnais et leurs oeuvres, GBA, s. III, 37, 1907, pp. 213-240, 289-305; B. Kurth ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] l'avorio della scuola di corte di Carlo Magno conservato a Lipsia (Kunstgewerbemus., 810 semplice. Un manoscritto ottoniano, del sec. 10°, contenente il elementi. La vera e propria tradizione della famiglia III si evidenzia però solo nei secc. 11° ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] con Enrico III, tra il 1220 e il 1250, si compirono il circuito interno il portico. Al di sopra di questa semplice struttura di supporto Hugh Herland, il maestro carpentiere reale, creò il opere eseguite per l'imperatore Carlo IV, suocero di Riccardo ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] degli scalpellini, il c. medievale, al riparo di una semplice tettoia, entro una L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M Carlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1, pp. 153-196.V. Ascani
Area germanica
In area germanica, il ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] o colonnine, e aperti da semplici portali e strette monofore, spesso dell'arte senese, Siena 1898; Kehr, Italia pontificia, III, 1908; P. Bacci, Documenti toscani per la storia 1966 (19872); E. Carli, Scultura italiana. Il Gotico, Milano 1967; M ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , vennero eseguite in una bottega parigina che il re di Francia Carlo V (nato nel 1338; re dal 1364 Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry, III, The Limbourgs and their Contemporaries, London 1974, I, p pure e semplici rappresentazioni ...
Leggi Tutto