BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] per il figlio, Venceslao III (1305-1306), che peraltro dovette rinunciarvi a vantaggio del candidato papale Carlo Roberto la costruzione di vere e proprie chiese, ma solo di semplici rotonde dotate di absidi (Budeč, Plzeň), tra cui la rotonda ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il commercio del sale, ed era dotata di un porto. Mutato il clima politico, un primo atto di Carlo rettilinei, a pianta semplice e forme squadrate, di ; G.L. Mellini, Il Maestro di Sant'Agata a Cremona, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] precisarono solo con il regno di Carlo Magno. In una prima fase il sovrano si interessò un privilegio di immunità e Ottone III gli concesse nel 985 la contea di è l'esecuzione di libri decorati da semplici disegni a penna e sobrie velature di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] non si può considerare senz'altre prove una semplice vanteria, o magari l'autodenuncia di un " chi sarà stato il "Monsieur Gascon" (III, p. 222), 0 "Gascard" (III, p. 227 mai abbastanza lodato" Domenichino e a Carlo Maratta, i quali tutti "hanno con ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] pertanto gli oggetti di a. semplice o dorato conservati sono di gran argent le Roy, fissato sotto il regno di Carlo V (1364-1380) a 11 -770; R. Harrari, Metalwork of Later Islamic Periods, ivi, III, Oxford 1939, pp. 2466-2529; B. Gray, A Seljuq ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] o, nel 1530, l'ingresso trionfale dell'imperatore Carlo V a Bologna (Venturi, 1816, pp.3 di furto, cfr. in part. De Marchi, 1599, libro III, p. 44 e Ronchini, 1864, p. XXXVII, n. come semplice cannoniere o alle fortificazioni" (ibid., n. 24); il suo ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] del secolo fece il Ritratto equestre del re di Spagna Carlo II, a lungo Caratterizzato da un impianto semplice e sobrio è anche il complesso trappista di S 184, in particolare p. 155; C. Conforti, Cosimo III de' Medici patrono d'arte a Goa: la tomba di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] incastonate; ancora più generose le donazioni di Leone III (795-816). L'uso continuò anche con durante la Rivoluzione francese) donato da Carloil Calvo all'abbazia di Saint-Denis di torre. La sottile e semplice striscia di stoffa alla sommità indica ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il fut obligé de quitter Paris, où il est rentré depuis" (Aulard, IIIsemplice sospensione del procedimento. Alla scarcerazione non fu forse estraneo il giudizio del Salvotti che annotava in calce ai costituti "il un busto di Carlo Marocco scolpiti per ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] attiene a questo schema, nella Divina Commedia (Par. III, vv. 73-75, 79-81) concorda con l globo semplice senza croce, che viene comunemente denominata 'angelo'. Il tipo continua di Napoli, riaperta nel 1278 da Carlo I d'Angiò: è rappresentato stante ...
Leggi Tutto