MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] s.), il M. ha trovato deciso riscatto negli studi di Dempsey, che attribuisce gli interventi a semplice pratica .; Id., M. C.C., in L'arte, a cura di G.C. Sciolla, III, Torino 2002, pp. 605 s.; J. Shearman, Raphael in early modern sources (1583-1602 ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] il massiccio afflusso di grandi personalità dall'Italia centrale. Tra le architetture del periodo si ricorda S. Pietro a Maiella e in particolare S. Chiara (1310-1328), sempliceil capolavoro dell'attività di Tino a Napoli, il sepolcro per CarloIII ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] degli scambi marittimi.Nel 1341 il duca Giovanni III morì senza eredi diretti e Carlo di Blois - fu reso celebre dalla storiografia leggendaria posteriore. Nel 1381 riprese il di una tipologia planimetrica semplice - rettangolare con copertura ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] il controllo di Bisanzio; al principio del sec. 7° ebbe inizio la penetrazione delle popolazioni slave. Nel 787 Carlo crociere ogivali; di forme più semplici è la chiesa minorita di Parenzo Vrlika], Starohrvatska prosvjeta, s. III, 6, 1958, pp. 93 ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] già conosciuta nell'Antichità citando l'autorità di Omero (Il., III; Od., V), di Plinio (Nat. Hist., 8 infatti un linguaggio ben più semplice e schietto rispetto alla colta tessuta per uno dei fratelli di Carlo V e costituisce un'ulteriore notizia ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] il palazzo di Teodolinda, che potrebbe allora essere una semplice l'aveva fatta passare per sua e Carlo Magno l'aveva poi trafugata e portata de l'évêque Günther à la cathédrale de Bamberg, MünchJBK, s. III, 7, 1956, pp. 7-26; A. Enssli, Theoderich ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] ducale di Venceslao e della figlia di Giovanni III -, fu iniziata la costruzione di una seconda coppie di finestre a croce con semplice architrave e timpano cieco ad arco di Borgogna' abbandonato da Carloil Temerario nella battaglia di Grandson ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Carolini (791-794), nei quali Carlo Magno e il suo entourage adottarono una posizione molto Christi et ipsi Christo"; Summa theol., III, 25, 3). L'i. religiosa della navata erano ricoperti da un semplice intonaco privo di rappresentazioni. Senza ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] 'imperatore bizantino Andronico III Paleologo (1328-1341 i Tocco, famiglia italiana che dominava a Cefalonia: Carlo I Tocco (1411-1429) liberò Arta dagli Arta, costituisce il più antico esemplare del primo tipo, nella variante più semplice, a due ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] industriale si esprime in molte declinazioni; il designer non cura semplicemente l’estetica di un prodotto, ma profili Storia del disegno industriale, Milano, Electa, III, 1991.
Vezzoli, Manzini 2007: Vezzoli, Carlo - Manzini, Ezio,Design per la ...
Leggi Tutto