ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] a. in asta più semplici, come lo spiedo a tre tronca, lungo ben oltre mezzo metro, il cui filo reca al sommo uno o due and arms through seven centuries, London 1920, I, pp. 1-144; III, pp. 81-126; C. Buttin, La forge des lames, Revue da Carlo Magno l ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] nonché quella imperiale di Carlo IV (1316-1378) a Praga. Il prestigioso invito a rilevante alla corte del re Enrico III d'Inghilterra. Nel 1270 Filippo III l'Ardito (1245-1285), re più nel sec. 12° in semplici firme, certamente a causa dei vincoli ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] semplice citazione dell'Antichità: esse sono, in realtà, una translatio Romae, laddove, in alcuni casi, non viene neppure ravvisato un contrasto tra la Roma pagana e quella cristiana. Con le spoglie di Roma e di Ravenna Carlo Magno legittimò ilIII ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , il C., come il suo coetaneo Carlo Fontana il quale creò una semplice e dignitosa facciata. Parte considerevole della sua attività, il C. la dedicò al mondo del teatro e alla creazione di scenari. Durante il Storia di Macerata, III, Macerata1973, pp. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] il duomo di Bamberga, dove era sepolto Corrado III, antenato di Federico, rappresenta un contributo di una certa importanza. La tradizione interrotta da Lotario di Supplimburgo (1125-1137) di chiese per le sepolture reali viene ripresa solo da Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] richiamato nel 1550 da papa Giulio III che gli affidò i lavori della sola e semplice lettura del carteggio vasariano, che documenta il puntuale svolgimento , Carteggio vasariano: a letter form Carlo Serpa and twelwe related documents, Heidelberg ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 'scuola di corte di Carlo Magno' (Evangeliario di 3, 11) l'associazione è con il mare di questo mondo e cioè l , 5, ivi, CCXIII, col. 258;
Innocenzo III, Sermo III, In communi de Evangelistis, ivi, CCXVII, coll Nel caso più semplice la noria era ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Minor, 2001, p. 419) e da Gori Gandellini (III, 1771, p. 61), per essere poi travisato da Bianconi al soglio pontificio, il 6 luglio 1758, del veneziano, Clemente XIII (nato Carlo della Torre di romana, opposte alla semplice uniformità di quella greca ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] semplice recupero della tradizione romana della provincia tarraconense (de Dalmases, José i Pitarch, 1986).Il di Vitruvio (De architectura, III), la cui relazione 2 a bottega palatina - dell'epoca di Carlo Magno o di Carloil Calvo - e donato a R ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Parimenti il successore di Sergio, l'arcivescovo Leone, che nel 775 si presentò a Carlo Magno e a feritoia con strombatura semplice. A tali caratteri si divenne reggente (983-991) per il figlio Ottone III (983-1002). Una concomitanza cronologica, ...
Leggi Tutto