CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] capitale; il condannato a morte veniva legato o inchiodato a un semplice palo o Lib., M.1; Sacramentario dell'incoronazione di Carloil Calvo, dell'870, Parigi, BN, lat. 990-996 offerto da Lotario a Ottone III (Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 234v) ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] complessi di quelli della semplice terminologia. La stessa d. cattedra di S. Pietro donata nell'875 da Carloil Calvo a papa Giovanni VIII (Roma, S. Pietro bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); K. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele di Savoia, asceso al oltrepassando la semplice riproduzione mimetica ; F. Moro, Per il censimento delle opere d'arte nella provincia di Lecco, in Museovivo (Lecco), III (1993), maggio, pp ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] il padre, semplice scalpellino, dovette influire il di S. Maria in via Lata, in Arte cristiana, III (1915), pp. 342 s.; G. Sobotka, in U 157; G. Drago-L. Salerno, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso e l'Arciconfraternita dei Lombardi in Roma, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] c. 423r) o nel Salterio di Carloil Calvo (Parigi, BN, lat. 1152, semplice combinata con la mitra vescovile, conforme all'ordo dell'incoronazione D (MGH. Const., IV, 1909-1911, p. 796ss.). Carlo , s.v. Kaiserbild, in RbK, III, 1978, coll. 722-853; A ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] entrò sotto il controllo dei Franchi con Carlo Martello, monumentale sono rappresentati dai monumenti funebri di Giovanni III di Arkel nella chiesa di Gorinchem e di questa fase si presentava come una semplice fortificazione su cui si impostava un ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] il ruolo di chiesa palatina alla chiesa altamurana, che solo con Carlo d'Angiò otterrà esplicitamente il più semplici forme aniconiche (come il e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] comuni ai tre sinottici, Matteo, Marco e Luca; III: passi comuni a Matteo, Luca e Giovanni; IV: (c. 2r) si ha un semplice frontone rettangolare. Il decoro dei pannelli è ricchissimo, a di Carlo Magno e della sua cerchia. Uno dei più celebri è il ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] semplici, cui rimase praticamente estraneo il in Italia meridionale e la scena dell'Investitura di Carlo I d'Angiò a re di Napoli a opera de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, III, Province ecclésiastique de Vienne et d'Arles, Paris 1986 ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] sotto la diretta sorveglianza di Giovanni Carlo Brignole, deputato della Fabbricadel duomo, , p. 78). La semplice e severa bicromia del tappeto della Ripa, in Boll. ligustico, III (1991), pp. 6 s.; M. Bartoletti, Il convento di S. Domenico a Taggia ...
Leggi Tutto