CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] il S. Carlo Borromeo in S. Maria degli Angeli a Lecce, il S. Francesco della chiesa di S. Nicola a Squinzano, del 1613, il questo quadro apparentemente contraddittorio, il ritratto di un uomo dalla vita semplice e senza avventure, completamente ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] più che un semplice dilettante. Nel 1774 l'Archivio di S. Carlo ai Catinari, a Roma d. artisti friulani..., in Forum Julii, III (1912), p. 159; G. Boffito, di scult. del Sei e Settecento in Friuli, in Il Noncello, XLIII (1976), p. 91; M. Toller, ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] ampliamento della chiesa realizzato tra il 1932 e il 1934, sembra conservare lo Domenico e Carlo Corbellini.
La quanto molto spesso fu semplice esecutore di disegni redatti secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 372 s.; L. ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] sobrietà del secondo (finestre a semplice cornice) la linea mossa fra cui (24 apr. 1837) il palazzo del conte Carlo Valperga di Masino in via Alfieri, chiesa di S. Carlo in Torino, Torino 1836; G. Casalis, Diz.geografico-statist., III, Torino 1836, p ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] il proprio decadimento con la degradazione a sempliceil prestigioso collegio S. Carlo, nonché presso altri istituti cittadini.
Morì a Modena il protagonisti, a cura di G. Bertuzzi, Bologna 1971, III, p. 262; Pittori modenesi dell'800 (catal.), a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] altar maggiore di S. Carlo di via Nuova [di di cui resta anche il progetto nella già citata dell'Accademia Clementina di Bologna, m s., III (1788), c. 264; Ibid., Bibl. , Collezione de' disegni a semplice contorno delli monumenti sepolcrali nel ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] il problema dell'angolo come fattore di continuità spaziale, riuscendo, tramite un semplice nazionale di S. Luca, Roma 1967, III, p.189; F. Fasolo, L' Bari 1970, pp. 97, 100; H. Hibbard, Carlo Maderno and Roman architecture 1580-1630, London 1971, ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] Carlo Borromeo a Inverso-Porte (eretta in parrocchia il 7 marzo 1740 e consacrata il firmò il progetto di ricostruzione (o di semplice 422 ss.; P. Caffaro, Notizie e documenti della Chiesa pinerolese, III, Pinerolo 1897, pp. 208 ss.; IV, 1899, pp. 156 ...
Leggi Tutto
ritratto
Caterina Volpi
L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni
Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] il ritratto non era un semplice oggetto-ricordo, ma spesso Gonzaga di Andrea Mantegna, a quelli di Carlo V eseguiti esclusivamente da Tiziano, o infine dopo, sul modello di Raffaello, Tiziano esegue Paolo III Farnese e i nipoti, un triplo ritratto di ...
Leggi Tutto
BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] seguente si trasferì all'Accademia di Venezia, ottenendovi, il 3 ag. 1834, tre primi premi, rispettivamente per l'"invenzione", il "disegno dal nudo aggruppato" e il "di, segno dal nudo semplice"; l'anno seguente, il 2 ag. 1835, ebbe un nuovo primo ...
Leggi Tutto