PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] Carlo Borromeo di inviargli sei frati cappuccini per contrastare la propaganda protestante; il sermoneggiare» nello stile semplice dei cappuccini ma de’ Frati Minori Capuccini, Milano 1711, t. III, parte II, pp. 402-417; Gabriele da Modigliana ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] presso V. Mascardi tra il 1610 e il 1614, sono dedicati a Sigismondo III Vasa e a Carlo Emanuele I di Savoia, e intento di ricostruire l'immagine della Roma antica, il L. elaborò un linguaggio semplice ed essenziale, ispirato in parte a modelli di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] in Spagna, probabilmente per semplice diporto, senza assolvere ad un libro (il De immortalitate animorum ex Aristotelis sententia libri III, Romae 1621 il soggiorno, il G. informò minuziosamente Cosimo II e i suoi segretari delle visite fatte a Carlo ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] fiammingo a servizio dei Medici e le sue relazioni con Carlo Clusio, in Arch. botanico per la sistematica fitogeografica e genetica, III (1927), pp. 191-202; Il giardino dei semplici dello Studio pisano. Collezionismo, scienza e immagine tra Cinque e ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] presenta un’azione più semplice e a suo modo più il 5 aprile 1733.
Tra il 1721 e il 1733 il suo nome compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carloil principato di Sua Eccell. il Sign. Conte Coriolano Piovene, Venezia 1682; A. Zeno, Lettere, III ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] Carlo di Rimini. Questi aveva, in effetti, buoni motivi per eliminare il del fratello Pandolfo (III). Ciò, tuttavia, non tolse al M. il suo valore di mediatore il maturare delle difficoltà: quella che era stata, fino a pochi anni prima, una semplice ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] al due estremi opposti dell'isolato, ed un semplice assito, delimitando il giardino, le unisce in un unico prospetto. L ur Abo stads kulturhistoria under 1800-talet, in Historiska Samftindet i Åbo, III (1952), pp. 9-29, 62-72; O. Okkonen, Suomen ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] una semplice giustapposizione di il 25 nov. 1734.
Il L. morì il 27 dic. 1748, come attesta il , Le Gallerie dell'Accademia di Venezia, III, Roma 1970, pp. 40 s.; Celesti, un Bortolo L. e un Carlo Innocenzo Carloni ritrovati, in Pittura veneziana ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] 'ascesa al trono di Ferdinando III (1791); uno pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria difese una "semplice general libertà" di commercio, che rendesse più vivaci produzione e scambio, evitasse il contrabbando, le ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] segnalazione determinò il suo arresto dopo un semplice schiamazzo pubblico. cittadini fra cui Carlo Pessina. In quel periodo sostenne vittorioso il terzo duello della forze armate come maestro di III classe. Il successo ottenuto in quegli anni ...
Leggi Tutto