FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] natura, si intreccia al destino dei piccolo Carlo Francesco di Borbone erede di una dinastia di sovrani che documenti intorno a E. de F. P., in Aneddoti di varia letteratura, Bari 1954, III, pp. 126-143; Id., Altre notizie per la biografia di E. de F. ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] d’Oro del 1628 e, nell’Ottocento, dal duca Carlo Lodovico di Borbone ebbero il titolo di nobile e patrizio nei quattro rami da Bruges e da Parigi. 1407-1421, in Bollettino Storico Lucchese, III (1929), pp. 165-199 (in partic. p. 179); Libro della ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] il gran connestabile di Borbone (impresa rivendicata anche un dipinto su tela con l’Abdicazione di Carlo V al centro del soffitto e da di P. Barocchi - R. Ristori, II, Firenze 1967, pp. 347 s., III, 1973, pp. 35, 64, 220 s., 224, 227, 425, 436, 438 ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] o in collaborazione con l’avvocato Carlo Romeo, per descrivere le condizioni «testa vesuviana» dal solito De Nicola (III, p. 684) e fu coinvolto nella 213-330; A.M. Rao, La prima restaurazione borbonica, in Storia del Mezzogiorno, IV, 2, Roma ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] di prendere le armi contro i Borboni e che il suo rifiuto era corte, che lo avevano soprannominato ironicamente Carlo I, e dal ministro di Sicilia G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna..., Milano 1960-64; III, pp. 361 s., 428 s.; IV, pp. 40-43 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] l’altro un sonetto indirizzato a Carlo Innocenzo Frugoni gli ottenne l’amicizia sua maestà d. Ludovico I di Borbone re dell’Etruria, apparve la raccolta Elideo, I-V, ibid. 1816-19; Poesie…, I-III, Pisa 1822; Poesie… fra gli Arcadi Armonide Elideo, ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] servizio di Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale I, p. 648 e passim; M. Briquet, in Musik in Geschichte u. Gegenwart, III, Kassel-Basel, 1954, coll. 942-49; G. Cucuel, Les créateurs de l'opéra- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] il 1955 e il 1960. Nell'Archivio Borbone i fascicoli relativi al regno di F. ultimi trentasei anni del Reame di Napoli (1824-1860), III, Napoli 1894; A. Insogna, F. II re Sicilie nella corrispondenza di F. II e Carlo Filangieri, Napoli 1960; Id., L' ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] parlamentare a essere colpito dalla reazione borbonica. L’accusa era di aver sposato Sofia Capecchi, vedova di Carlo De Cesare, di quattordici anni S., in Id., I ministri del Regno d’Italia, III, Da Mentana alla caduta della destra, Napoli 1960, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] sua, per cercare di convincere Carlo Emanuele ad abbandonare lo schieramento borbonico, aveva offerto al cardinale l’ s., 256, 297, 303, 343, 348, 352, 371, 380, 444, 692, III, p. 352, IV, p. 265.
E. Tesauro, Il cilindro. Oration panegirica... nelle ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.