PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Borbone Soissons, vedova del principe Tomaso), che lo accolse nel proprio palazzo, indispettirono Carlo guerra del sale. Rivolte e frontiere del Piemonte barocco, a cura di G. Lombardi, III, Milano 1986, pp. 155 s., 178 ss., 190, 199, 217, 220, 223 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] , il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d'Angiò, erede designato, , St. veneta 19; M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 388; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Federico III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico prese accordi con il duca di Borgogna, Carlo il matrimonio di Chiara di Federico Gonzaga con Gilberto di Borbone, conte di Montpensier (1480), si inaugurarono con ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] Francesco I. Ma il tradimento del connestabile di Borbone, passato a Carlo V, ritardò la spedizione e il piccolo presidio and state papers,relating to the negotiations between England' and Spain…, III, 1,Henry VIII,1525-1526, a cura di P. de ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] suo successore, contro il pretendente Carlo di Durazzo. Nel corso dell' venne nominato subito consigliere di Bona di Borbone: tuttavia, a quella data, era per la successione ai feudi…, Torino 1893. tav. III; F. G. Frutaz, I. de Challant capitaine ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] Farnese, sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la Nel 1737 il successore Francesco III istituì un nuovo Consiglio di Stato 1755 e l'opera dei giuristi modenesi D. G. e Carlo Ricci, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] gentiluomini uccise infatti Francesco di Borbone, conte d'Enghien, il mise a sacco
2 territorio. Papa Giulio III il 1° luglio minacciò di dichiararlo ribelle di Guisa alla vittoriosa difesa di Metz contro Carlo V. Tornò quindi in Italia e nel 1553 ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] a Luigi Settembrini e a Carlo Poerio.
Liberato il 18 gennaio Blasco, era rimasta in possesso delle truppe borboniche e costituiva una grave minaccia non solo e critiche della Rivoluzione siciliana del 1848, I-III, Londra [Malta] 1851, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] , appoggiato quest'ultimo anche dall'ambasciatore della Francia di Carlo X, P.L. Blacas. Esso ebbe una larga la Calabria e la Lucania, III (1933), 4, pp. 528-39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I di Borbone, in Atti d. XX ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] , nel 7°-8° secolo, Pipino di Héristal, Carlo Martello e Pipino il Breve. E fu proprio quest al 1830. L'ascesa al potere dei Borbone coincise con l'inizio di una fase di ebbe in Luigi Napoleone (poi Napoleone III) il suo principale artefice. Questa ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.