DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] discorso nel 1594, all'Accademia del disegno, su Ilbuono e perfetto scultore (Zuccaro [1604], p. 66 Die Villa d'Este in Tivoli,München 1966, pp. 67, 83; H. Hibbard, Carlo Maderno,London 1971, ad Indicem;L. Partridge, The sala d'Ercole at Caprarola, ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] particolare alla corte dei Valois a Parigi.Durante il regno di Carlo V (1364-1380) Parigi divenne un raffinato il ritorno del ducato alla corona francese aveva fatto sì che Giovanni II ilBuono (1350-1364) ne investisse duca il figlio più giovane, il ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] di ridicolizzare e avvilire il lavoro letterario e intellettuale della C.: Carlo Gozzi non le perdona la opere sue, sia parto legittimo della sua fantasia, e che tutto ilbuono che trovasi nelle medesime sia una collezione di amorosi regali" (p. ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] a Tournai fra il 1450 e il 1460 per il duca di Borgogna Filippo ilBuono), il sovrapporsi delle fattezze del duca a quelle del padre di A. (cui si è certo aggiunto anche il compiacimento per l'omonimia) e di Carloil Temerario al Macedone ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] conclusione delle ostilità contro Milano portò F. a riavvicinarsi al duca di Borgogna Carlo, detto il Temerario, che era da poco tempo succeduto al padre Filippo ilBuono. Nella primavera del 1468, a suggello di tale alleanza, F. venne insignito da ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II ilBuono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] altezza inferiore alla media, lineamenti regolari, capelli e barba biondi, possedeva buone capacità oratorie, amava il lusso ed era munifico. Fu su richiesta di L. che nel 1364 Carlo V fondò l'Università di Angers. Sempre attento al decoro delle sue ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] nel corso della ritirata, ai tumulti di Milano contro Carlo Alberto. Nel '49 gli fu affidato l'insegnamento della trad. Bruxelles 1881; Il bello nel vero, libri quattro, Firenze 1872; Ilbuono nel vero, libri quattro, ibid. 1873; Il vero nell'ordine. ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] invece il successo commerciale sperato. Con la sceneggiatura che Zavattini aveva ricavato dal suo romanzo Totò ilbuono (rimaneggiamento umiliata vecchiaia del protagonista, un modesto pensionato (Carlo Battisti). Queste prove restano le più alte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] prodigiosi sulla sua tomba, e sostengono suo figlio, il piccolo Magnus ilBuono, che vive in Russia. Condotto in Norvegia da a Uppsala nel 1160. È venerato dagli svedesi come santo.
Carlo VII, figlio di Sverker, che regna dal 1155 nella regione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] coglierlo; anche per Jean-Jacques Rousseau il bello, oltre che ilbuono, ha radice universale nella natura (La il classicismo (o neocinquecentismo) in chiave anti rocaille (Ferdinando Fuga, giardino Corsini; Carlo Marchionni, villa Albani). Il ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...