UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] severo. Fra gli insegnanti da lui sceltì furono anche Carlo Boncompagni e Pasquale Stanislao Mancini. Le discipline più respiro si studiò di adempiere alla sua missione". Fu chiamato il "Buono".
La sua salma, trasportata a Roma, venne tumulata nel ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carloil Semplice dava in [...] Coster di Haarlem. Erasmo di Rotterdam rese nota la patria olandese nell'ambiente umanistico d'Europa. A Filippo ilBuono seguì Carloil Temerario (1467-1477); a questi la figlia Maria (1477-1482), che ebbe difficoltà assai grandi per l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] peggiorò ancora quando, dopo la morte di Filippo ilBuono, Guglielmo ottenne l'aiuto di Carloil Temerario contro Adolfo. Arnoldo fu liberato e ridivenne duca (1471); ma gli Stati elessero Carlo, il giovane figlio di Adolfo, che era prigioniero in ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] Péronne, Montdidier, Roye, Abbeville, Saint-Quentin), furono da Luigi XI riscattate a Filippo ilBuono nel 1463 e, nonostante tutti gli sforzi di Carloil Temerario, figlio di Filippo, furono conservate dalla corona. Fino dal 1477 Luigi XI organizzò ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] della Hansa di Londra, potente organizzazione dei centri industriali della Fiandra. Il duca Fìlippo ilBuono ne fece, nel sec. XV, la sua residenza costante. Dopo la morte di Carloil Temerario, la città passò sotto la dinastia degli Asburgo, fino al ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] IV di Brabante, avvenuto nel 1418, ebbe per effetto di riunire nel 1433 sotto Filippo ilBuonoil Hainaut con altri stati della casa di Borgogna. Da allora il Hainaut divise le sorti dei Paesi Bassi (v. belgio; paesi bassi).
Paese essenzialmente ...
Leggi Tutto
JACQUERIE
Raffaello Morghen
. Il nome di jacquerie fu dato la prima volta alla sollevazione antifeudale dei contadini (detti per ischerno dai nobili Jacques Bonhomme), scoppiata nella regione dell'Oise [...] Si era ancora sotto il peso della sconfitta di Poitiers (1356) in cui il re stesso, Giovanni ilBuono, era stato fatto promesso aiuti ai ribelli, l'ambizioso re di Navarra, Carlo II il Malvagio, prigioniero del re di Francia a Parigi e liberato ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] Borgogna, Giovanni Senza paura, a stento riscattati da Filippo ilBuono. Lorenzo, vissuto fino al 1439, fu corrispondente e S. Giorgio, e sul Fillungo, dove ospitarono il 23 giugno 1495 Carlo VIII, reduce dalla sua impresa nel Reame di Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCO
Giuseppe Castellani
. Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II ilBuono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] nel verso la croce gigliata e l'iscrizione XPC. VINCIT. XPC. REGNAT. XPC. IMPERAT. Fu chiamato franc à cheval allorché Carlo V (5 maggio 1365) fece coniare un altro franco, in cui il re era rappresentato in piedi, e che fu chiamato franc à pied. Dopo ...
Leggi Tutto
GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] Carlo VI di Francia, che nel 1415 divenne Delfino; ma il 4 aprile 1417, pochi mesi dopo il matrimonio, Giovanni morì. Nello stesso anno morì Guglielmo VI e G. gli succedette. Il inglese scesero nello Hainaut. Filippo ilBuono, duca di Borgogna, che ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...