SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] volto a rovesciare, con l’appoggio di Carlo, il governo fiorentino. Tornato in patria con due Sul retroscena familiare di Franco Sacchetti. Il veneziano «Franciscus Speciarius» ed il fiorentino «Bencius del Buono» a Ragusa nella prima metà del ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] Carlo) e anche a Genova e Piacenza, oltre a essere menzionata a più riprese dalle principali riviste di settore dell’epoca.
Ancora nel 1834 il la direzione di Rossini, mentre il 7 novembre diede la nuova opera Gusmano ilbuono o L’assedio di Tarifa ( ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] «sapeva distinguere ilbuono dal cattivo» il suo nome soprattutto a La notte, il quotidiano milanese del pomeriggio comparso in edicola il 6 dicembre 1952, che diresse per 26 anni.
Il giornale, nato per iniziativa dell’industriale del cemento Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni ilBuono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] 24 maggio 1582 la tomba di G. venne distrutta, e le reliquie furono trasportate da Carlo Borromeo nel duomo. Il fatto che si ignorino le reali circostanze del ritrovamento delle reliquie crea difficoltà dal momento che la tomba di G. potrebbe essere ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] il gusto parodico e l’interesse per il contesto sociale e politico, si prestavano perfettamente a valorizzare il talento dell’istrione napoletano, come si evince dai film diretti da Carlo spaghetti-western Ilbuono, il brutto, il cattivo di Sergio ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] – la Albini Orio e Sala, la Carlo Orio e C., la Orio e C. e la Associazione bacologica Carlo Orio – Orio dal 1867 al 1870 si del giorno, ossia dei modi di restaurare ilbuono stato sanitario dei bachi da seta, in Il Sole, suppl. al n. 146, 22 ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Pilade Del Buono, nell’autunno del 1901 entrò al Conservatorio di Milano, dove conseguì il diploma di pianoforte ; l’opera andò in scena per la prima volta al teatro di San Carloil 22 marzo 1934 e fu poi riproposta anche alla Scala (25 aprile 1940), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Filippo Maria Visconti, Carlo VII e ad altri, fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippo ilBuono duca di Borgogna e cultura in Venezia, I, Venezia 1907, pp. 328 s.;R. Sabbadini, Il metodo degli umanisti, Firenze 1922, p. 30; V.Rossi, Maestri e scuole ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] Pasolini, Accattone (1961), già iniziato da Carlo Di Palma e poi sospeso per ragioni produttive 1966 avvenne l'incontro con Leone, per il quale D. C. applicò al colore di Ilbuono, il brutto, il cattivo le scelte stilistiche adottate nei primi film ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] per la regia di Carmine Gallone) o persino il western all'italiana Ilbuono, il brutto, il cattivo (1966) di Leone ‒, i due , Una botta di vita (1988) di Enrico Oldoini, Luisa, Carla, Lorenza e... le affettuose lontananze (1989) di Sergio Rossi. ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...