MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II ilBuono (1350-1364) e Carlo [...] de Sy sono inoltre attribuite alcune miniature in una copia, commissionata da Carlo V nel 1370 ca., delle Décades di Tito Livio realizzate da Pierre Bersuire per Giovanni II ilBuono (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 777). La mano di questo artista è ...
Leggi Tutto
Alardo (Erard de Valéry)
Enzo Petrucci
Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220.
Prese parte [...] battaglia di West Cappel (1253); fu quindi riscattato da Carlo d'Angiò, alleato della contessa. Alla fine del 1265 o in rebus bellicis "; e G. Villani (VII 26) dice di lui il " buono [nel significato di ‛ valente ' adoperato anche da D.] messer A... ...
Leggi Tutto
JEAN le Noir
S. Manacorda
Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] V, allora principe reggente (Delisle, 1907, I, p. 365), a ricompensa del lavoro svolto alla corte del padre Giovanni ilBuono. Nel 1375, regnante Carlo V, J. viene citato come miniatore del re e del duca Jean de Berry, dal quale ricevette doni e ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] iniziò a lavorare nel cinema come aiutante del cognato Carlo Bellero, operatore dei film di Francesco De Robertis, negli anche il suo contributo ad alcune opere di Sergio Leone, come Ilbuono, il brutto, il cattivo (1966), C'era una volta il West ...
Leggi Tutto
Guglielmo VII marchese di Monferrato
Giorgio Baruffini
Della famiglia degli Aleramici, nacque intorno al 1240 da Bonifazio II e da Margherita di Savoia. Successo al padre nel 1254, s'impose ben presto [...] , al quale il Monferrato sbarrava la via d'Italia; ma, quando si accorse che le mire di Carlo si spingevano anche insaziabile ambizione.
E stata pure avanzata l'ipotesi che sia G. ilbuono Marchese di Monferrato lodato in Cv IV XI 14 per la sua ...
Leggi Tutto
Guglielmo II ilBuono re di Sicilia
Francesco Frascarelli
Figlio del re Guglielmo I e di Margherita di Navarra, nacque nel 1153. Succeduto al padre ancora adolescente (1166), governò il regno di Sicilia [...] cinque spiriti disposti in linea curva a formare il ciglio dell'aquila simbolo dell'Impero universale. Dal le figure dei regnanti ancora vivi, Carlo II d'Angiò e Federico d'Aragona era liberalissimo... ".
L'essere buono, giusto, liberale non impedì ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] difficile precisare.
Il suo pontificato va posto tra la morte di Giovanni ilBuono, avvenuta almeno dopo il 649 poiché nuova ricognizione fu fatta nel 1582 da s. Carlo Borromeo, presente anche il card. Paleotti, arcivescovo di Bologna.
Chiamato santo ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] corona: dapprima il futuro re Giovanni II ilBuono (1332); poi i figli Filippo l’Ardito, futuro duca di Borgogna; Luigi, duca d’Angiò; il nipote Luigi, futuro duca d’Orléans (1386-92). I torbidi del regno di Carlo VI ebbero il loro contraccolpo in ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] divennero centri dell’industria laniera. Conteso tra la casa di Lussemburgo e quella di Borgogna fu unito alla Borgogna (1430) sotto il duca Filippo ilBuono. Passò poi agli Asburgo (1477) e poi alla Spagna. La rivolta delle Province unite contro ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] è una regione a economia essenzialmente terziaria, con un buon settore industriale e un’agricoltura ormai largamente marginale: essa secolo dopo, per accordo tra papa Clemente VII e Carlo V, nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...