STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sull'Atlantico, nella Baia di Fundy, all'estuario del St Croix River, che la linea confinaria risale a ritroso per un buon tratto, seguendo poi il meridiano 67° 45′; indi volge alquanto a SO. ed è per lo più indicato da tronchi di fiumi fino al 45 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] torchio dell'olio e del vino è personificato in Šĕ́zmew; i filati hanno la loro dea, Te'je. La buona presa di pesca o caccia è il dio Ḥe'bew; il dio della toletta, raffigurato dalla barba o da un sacchetto in cima a un bastone, è Ṭew'éwej "Mattiniero ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] leyes de los reinos de las Indias, ordinata da Carlo II nel 1680 e pubblicata l'anno successivo), quelle 000 schiavi, fra negri e mulatti. Uno dei pochi viceré di buon senso, il marchese De Croix, notando dal Messico, già nel 1768, le ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del Río Grande de Santiago, poco dopo il quale si trova il porto di San Blas, buon riparo naturale. Le isole Tres Marías (María Cruz, e quello delle scienze, di cui erano esponenti cospicui Carlo de Sigüenza y Góngora nel sec. XVII, e Giuseppe Antonio ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] o è nulla. Una cattiva poesia non può essere né una scoperta scientifica o formulazione d'una verità, né una buona azione. Dove manchi il sentimento, manca la base a tutta la vita dello spirito, e tutta questa vita crolla. E la mediocrita estetica è ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] disse Mussolini, nel suo discorso al teatro San Carlo. Voleva dire che il momento della decisione era giunto. Quale, la con grande successo al credito interno per rimborsare i buoni novennali del Tesoro scaduti, limitando l'assunzione del debito ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] tra la fronte, sub-verticale, e la linea del dorso del naso, che nel primo suo tratto va verso l'innanzi in buona misura. Il dorso ne è ordinariamente ben convesso. L'occhio come in tutta la seconda zona asiatica, è per fettamente di tipo europeo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] -French Loan contratto nel 1915 e venuto a maturazione nell'ottobre) e parte dei buoni del tesoro. Al 31 marzo 1921 il debito estero era disceso così a 1161 milioni e il debito fluttuante a 1243. Con successivi graduali rialzi dal 5 al 7% del tasso ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] "del Littorio", lungo m. 4070 e largo 20, che corre per buon tratto affiancato al precedente). La separa dal mare aperto la stretta e Sant'Angelo per la riforma del teatro comico. Fra il 1748 e il 1762 Carlo Goldoni, prima a Sant'Angelo, poi a S. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego della , dopo la deviazione del traffico del Mediterraneo per il Capo di Buona Speranza, squadriglie di sottomarini furono mandate a operare ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...