Miniatore fiammingo di origine francese (n. prob. Mazerolles, presso Saintes - m. Bruges dopo il 1479). Nel 1454 fu al servizio di Carlo VII a Parigi. Lavorò per Filippo ilBuono, Luigi di Bruges, Antonio [...] del sec. 15º, colorista raffinato, sciolto e vivace nel comporre. Tra le sue opere ricordiamo il Libro d'ore di Carloil Temerario (Vienna, Bibl. Naz.), il Froissart (Breslavia, Bibl. Municipale), i Miracoli della Vergine (Parigi, Bibl. Naz.). ...
Leggi Tutto
Nobile (1385-1475 circa); esercitò col fratello Jean conte di Chimay (1380 circa - 1473 circa) grande influenza su Filippo ilBuono duca di Borgogna, ottenendo numerose cariche (primo ciambellano, capitano [...] generale dell'esercito, governatore generale dei Paesi Bassi). Cacciato da Carlo I il Temerario (1465) allorché furono scoperti i suoi rapporti con il re di Francia Luigi XI, nel 1473 poté rientrare a corte, riottenendo i beni e le dignità perdute. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di certi smisurati colpi di spada e di lancia e non si fa scrupolo di gettare il ridicolo su Orlando e sul buon re Carlo. Sono le astuzie e le arguzie del narratore, che di quando in quando strizza l'occhio maliziosamente come per tenersi in stretta ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] panno.
È l'elmo che Luigi IX, il santo, portava a Mansura, e ilbuon re Manfredi a Benevento. "Manfredi, - prove a Granson e a Morat, contro l'orgogliosa cavalleria di Carloil Temerario, duca di Borgogna. Lo scudo è quasi abbandonato anche dalle ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gli alberi di noce perché la selvaggina potesse conservarsi; Carlo Emanuele (1672) introdusse daini nel parco della Venaria, disporsi a cacciare; e quando già sono in azione, prognosticano ilbuono o cattivo esito dall'incontro di un individuo o di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fino dai primi anni dopo la lotta scoppiata alla deposizione di Carloil Grosso: comprendeva quasi tutto l'attuale Piemonte, e si sdoppiò più a poco si formano anche maestri locali, di buon mestiere anche se di non grande originalità, i quali ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Rieger (voll. 11, Praga 1800-74), si ha ilbuono e sempre utile Ottuv Slovník Nttučnì ("Dizionario scientifico di Otto collaboratori Cesare Balbo, Cesare Cantù, Luigi Cibrario, Carlo Promis, Lorenzo Valerio, Bernardino Biondelli, Giovanni Flecchia e ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] nel 1402 da Jacques van Thienen: l'ala destra di cui Carloil Temerario posò la prima pietra, nel 1444; infine la torre le Cronache di Hainaut nella cui miniatura iniziale è ritratto Filippo ilBuono (1446).
Nel museo delle Belle arti, la cui galleria ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] e giudiziaria superiore. Ma la guerra dei Cent'anni compromise gravemente la prosperità della città. Nel 1356, il re Giovanni ilBuono fece arrestare a Rouen il re di Navarra Carloil Malvagio; una violenta crisi scoppiò al principio del regno di ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] capitanata.
Monumenti. - Il monumento più notevole è la cattedrale, iniziata da Guglielmo ilBuono circa il 1170 (?) e dopo la presa di Otranto, teatro di stragi nel 1528 nella guerra tra Carlo V e Francesco I, nel 1648 ebbe, al pari di Napoli, moti ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...