RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] altri cortigiani fra cui Candido del Buono, Rinaldini affiancò il granduca Ferdinando II e il principe Leopoldo in una serie di nel 1655-1656 a Bologna da Carlo Manolessi. Nel novembre del 1656 stilò per il principe Leopoldo una lista di libri ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] a quella fatta per Guidobaldo Della Rovere con il quale non era in buoni rapporti.
Certamente l'opera del C. non si per l'antichità classica che traspare dalla decorazione dell'armatura di Carlo V si ritrova anche nelle due monete da quattro scudi, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] modo dall'accoglienza fredda o addirittura negativa all'esito buono o, come in questo caso, eccellente, a , "prologo ed epilogo delle Barufe in famegia"), Il primo passo. Una pagina delle memorie di Carlo Goldoni (1876, sulla scia di Goldoni e le ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] buono stato, ma nelle anticamere della duchessa Maria d’Este si dispiega il ricco repertorio ornamentale dell’artista (pp. 41-55). Il scritti di Carlo Cesare Malvasia, in Il Carrobbio, XIV (1988), pp. 333-344; E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Il grande ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] Francesco di Sales e da Carlo Emanuele I ai chierici regolari di S. Paolo.
Alla scuola il B. alterna in questo periodo Il che essendosi fatto, se così pare bene alla molta sua prudenza, saria forse bene che lo facesse ritornare... essendo egli buono, ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] 1817 ebbe il primo premio di scultura nel concorso sul soggetto di Ercole che recupera Dejanira dal Centauro Nesso…"pel buono stile, dallo stesso Benedetto). Questo lavoro continuò sotto il regno di Carlo Alberto che nel 1832 mandò Benedetto a Parigi ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] premio per la scultura in legno. Come i fratelli Gino e Carlo, alla a frequenza di questo istituto giustappose l'attività nel laboratorio .; nei primi anni del Novecento eseguì direttamente per il Del Buono la fattoria di S. Martino (nella pianura, ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] Mai, che tra il 1810 e il 1819 condivise con il M. il lavoro all’Ambrosiana, di P. M. intorno alla «Institutione del buono e beato vivere» di Marko Marulić, in Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr. di Carlo Frati, Firenze 1959, p. 242; Diz. ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] , il gusto sobrio, le forme stilizzate. I contatti con Carlo Ludovico Bragaglia, per il quale interpretò il ruolo 311; O. Del Buono, Introduzione, in S. Tofano, Sto. Teatro, novelle, poesie, Milano 1974, pp. 5-18; R. Bossaglia, Il ‘déco’ italiano, ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] poi le piccole Abarth 750, 850 e 1000. Con Carlo Abarth si instaurò una strana collaborazione – i due personaggi avevano ricostruì la carrozzeria di una Giulietta incidentata. Il risultato fu talmente buono che dapprima costruì una ventina di vetture ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...