ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] a sovvenzionare la Corona stessa durante il regno di Carlo III, il vicariato della moglie e il regno del figlio Ladislao. Un episodio del Buono Stato che gestivano il governo della capitale, alla quale concesse il godimento della gabella del Buon ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] F., lo definiva "buono ma di testa leggera" per il suo amore per i piaceri, i bei vestiti e il gioco. Comunque il F. seppe rendere alle disposizioni paterne, che riservavano al fratello Carlo la gestione delle operazioni finanziarie e commerciali, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] a Siracusa. A titolo di premio per la buona riuscita dell'impresa, il Comune di Genova liberò dalle avarie per quell'anno da Genova e si rifugiarono in Provenza sotto la protezione di Carlo II d'Angiò; il D. allora armò a Nizza una nave che si unì a ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] premi accademici Moisè Ascoli e Ulisse del Buono. Subito dopo la laurea entrò a , tra cui Fernando Amman, Carlo Bernardini, Gianfranco Corazza, Giorgio Ghigo In breve, con la prima cavità accelerante, il fascio raggiunse 300 MeV, poi, agli inizi ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] un cittadino messinese. Il B. superò l'ostacolo, convincendo i senatori a inoltrare una supplica a Carlo V perché, in Sicilia si fecero più frequenti tanto che il 2agosto il vicerè ordinò al B. di concentrare buon nerbo di armati in Lentini. Però ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] ; Napoli il porto e la città. Storia e progetti, a cura di B. Gravagnuolo, Napoli 1994, p. 84; L. Buono - G 251, 263, 265, 275, 282, 309, 395, 563; Carteggio San Nicandro Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C. Knight, I-III, ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] ligure - e i due Pastori della collezione C. Del Buono di Savona.
Va infine ricordata la sua attività come intagliatore trecento esemplari; una di esse è conservata nella chiesa di S. Carlo a Genova.
Il B. morì a Savona l'8 febbr. 1891.
Dei figli, ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] allievo di Lorenzo Gelati e Carlo Markò, non pittori d’ 147) che riflette l’influsso di Gelati. Tra il 1880 e il 1881 Torchi fu a Napoli con Attilio Pratella: qui, nelle quali vi è molto del buono come tentativo specialmente di pointillé e di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] le cose in buono stato et termine da far rihabitare et causar concorso di habitatori buoni et populi il paese".
Allo Fra le varie incombenze che gli derivarono dalla sua nuova posizione il D. si trovò a dover affrontare i problemi posti dalle carestie ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] fu presto sostituito in quest'ultima carica dal principe di San Buono, poiché Carlo di Borbone, di cui il B. era gentiluomo di camera, preferì averlo presso di sé. L'anno successivo il B. fu prescelto come ambasciatore alla corte di Spagna, la prima ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...